Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] solo nei confronti di singoli soggetti determinati. Nel primo caso si parla di diritto assoluto (per es., proprietà e altri dirittireali; diritti della persona), nel secondo di diritto relativo (per es., obbligazioni).
R. di lavoro
R. giuridico che ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] epoca o in un determinato ambiente, proprio di una collettività, di un gruppo etnico o sociale.
DirittoDiritto civile
L’u. è un dirittoreale di godimento su cosa altrui dal contenuto più limitato rispetto all’usufrutto. Il titolare (usuario) può ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] devono essere soddisfatti, ma anche dell’attivo, giacché in questa fase vanno anche decise le domande di coloro che vantano dirittireali o personali su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del fallito; b) liquidazione dell’attivo, che ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] agli stessi magistrati che di anno in anno emanavano l’editto aggiornandone il contenuto. Nell’ambito, per es., dei dirittireali, accanto al tradizionale dominium civilistico, sorse il cosiddetto in bonis habere, o proprietà pretoria, tutelata da un ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] si esercita su beni singoli del debitore e li vincola e può perciò venire in conflitto con gli altri dirittireali di garanzia. Donde la necessità dell’iscrizione del privilegio speciale per renderne pubblica la conoscenza, e l’attribuzione del ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] di obbligazione e destinato a sopperire alla eventuale mancata esecuzione di questo. In tal senso dà luogo a particolari dirittireali, detti appunto di g., quali l’ipoteca e il pegno; ovvero a rapporti puramente obbligatori, quali la fideiussione o ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] aventi a oggetto il trasferimento della proprietà di beni immobili o la costituzione, il trasferimento o la modifica di dirittireali di godimento su beni immobili, anche se sottoposti a condizione o relativi a edifici da costruire o in corso ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] e che l’atto, contrariamente a quanto ritenuto da parte della dottrina, è assolutamente inidoneo al trasferimento di dirittireali. Tra le classificazioni più importanti dei contratti, bisogna ricordare quella relativa al momento di conclusione del ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] da privati (che abbiano a oggetto il trasferimento o la costituzione di dirittireali di godimento su edifici o loro porzioni, con l’esclusione del diritti di servitù), finalizzate comunque, mediante la previsione di nullità, vincoli di circolazione ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] agli atti iure gestionis, cioè compiuti dagli Stati in regime di diritto privato (come l’acquisto di un immobile, o l’emissione di società o attività industriali, proprietà e altri dirittireali, proprietà intellettuale, riparazione di un danno morale ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...