Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] delle tribù indigene, che hanno visti calpestati loro millenari diritti e sconvolte molte loro consuetudini, e, dall'altro, pericoli accentuano i loro disagi e limitano le loro reali potenzialità di sopravvivenza culturale ed economica. I valori ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] sul livello medio di vita; i salari reali hanno avuto incrementi modesti, interamente assorbiti dall 82 seggi), distanziando il MNSII (19,8%, 53 seggi), il Movimento per i diritti e la libertà (MDL; 12,8%, 34 seggi), portavoce della minoranza turca, e ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] 1990 e il 1997 ha registrato un decremento medio annuo, in termini reali, del 4,4%, nonché gli elevati livelli di disoccupazione e di del terrorismo di Stato e delle violazioni dei diritti dell'uomo e lo svolgimento di elezioni pienamente ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] importante valenza informativa, in quanto è rivolto alla misurazione del reale livello di benessere delle popolazioni e, nel contempo, ha consentito politiche della popolazione, il godimento dei diritti civili, o sulla sostenibilità nello sfruttamento ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] vive di solo pane. Perciò la valutazione delle cause reali delle migrazioni può subire qualche modifica e qualche ulteriore altra parte, che la libertà non sia soltanto quella che il diritto sancisce, è una verità che si è sempre meno disposti a ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] rapido; il corso di educazione per la cittadinanza e i diritti umani nelle scuole; le norme a favore della ricerca sulle ’ si gonfia per anni, grazie ai bassi tassi d’interesse reali portati in Spagna dall’euro, agli incentivi fiscali a favore del ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] internazionale molto più ampio rispetto a quello che le reali dimensioni del paese avrebbero potuto giustificare: il Sudafrica post vi è una grande difficoltà a fare rispettare i diritti economici e sociali della maggioranza nera.
Il Sudafrica ha ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] hanno studiato la Sharia in una delle Università islamiche reali del paese. Nel 2007 è stata inoltre introdotta una donne l’esercizio di alcuni istituti quali il divorzio, il diritto all’eredità sui beni del compagno e la proprietà privata.
Economia ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] come prerequisito dell’integrazione.
Popolazione, società e diritti
Tra i paesi dell’ex Unione Sovietica l’ recessiva. L’innescarsi di una spirale inflattiva compresse i redditi reali della popolazione, già in via di riduzione in termini nominali. ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] del presidente e la figura del premier è svuotata di funzioni reali. Allo stesso modo il Parlamento – bicamerale dal 2004 e strategico nel corso dell’estate del 2012.
Popolazione, società e diritti
Con oltre 29 milioni di abitanti, l’Uzbekistan è il ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...