Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] intensamente del potenziamento dei territori e delle città reali. Dopo una pausa lo ritroviamo a partire dal che re Rodolfo d'Asburgo nel 1274 e nel 1275 confermasse i suoi diritti di città imperiale. Durante il XIV e il XV sec. Hagenau fece ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] firmava l'accordo in base al quale rinunciava ad ogni diritto sul giudicato d'Arborea, in cambio di 153.000 fiorini Artizzu, Registri e carte reali di Ferdinando I d'Aragona, ibid., pp.273-315 passim;E. Putzulu, Carte reali aragonesi e spagnolo dell' ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] anche di più quando, per l'accertamento di preesistenti diritti di un suddito italiano, furono accolte le obiezioni del -Susa. Puntuale nelle sue relazioni al ministro sulle reali intenzioni del governo francese, facendosi interprete dei sentimenti ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] si impegnavano a difendere l'incolumità fisica e i diritti dei Baresi dovunque si trovassero (ibid., V, n ed è perciò probabile che sia morto in prigionia, forse nelle carceri reali di Palermo.
Fonti e Bibl.: Anonymi Barensis Chronicon, in L.A. ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] di padronato del re sopra le chiese dei Regno di Napoli dotate di feudi o di beni reali (Napoli 1769)egli indaga, attraverso fonti storiche del diritto feudale, i fondamenti giuridici del patronato.
Fra le sue molte allegazioni ne rimasero famose due ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] fratelli Fabio e Virginio Orsini con tutti i relativi immobili e diritti. Furono spesi nell’occasione 250.000 scudi: ottenuto il relativo della cavalleria dello Stato di Milano (senza però reali speranze di successo); nel 1604 sembrò prossima la ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] principio degli anni Venti A. fu testimone di importanti atti reali ed intrecciò legami familiari con alcuni dei futuri animatori del la reggenza di Cipro al marito, pregiudicando così i diritti del giovane re Enrico I, incoronato di recente dalla ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] come una missione etica e religiosa, sconfisse le truppe reali a Naseby il 14 giugno 1645.
Nel corso della con la moglie Maria.
La nuova dinastia si impegnò a rispettare i diritti del Parlamento e in generale, con l’approvazione nel 1689 del Bill ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] a definire o a delineare l’estensione di diritti e obblighi tra due soggetti in una relazione legalmente europei. Quest’ultima, però, è in ultima analisi dovuta a reali problemi di insostenibilità della spesa pubblica in alcuni paesi dell’eurozona, ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] Re e del Lauberg, conteneva anche la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.
Nei primi giorni del del 1795. Questa volta restò in carcere fino alla fuga dei reali da Napoli nel dicembre 1798. Certamente egli non rientrò nell'indulto ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...