BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] e dei decreti, curando che non fossero lese le prerogative reali. Come spedizioniere competeva al B. il disbrigo di tutte le " presso la Dataria, cioè tutti gli affari connessi con il diritto regio di nomina e patronato. Il B. non era competente per ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] . al cardinale nella prima udienza del 9 maggio) le reali intenzioni dei circoli francesi circa la normalizzazione dei reciproci rapporti benefici vacanti, cercando di difendere puntigliosamente i diritti acquisiti dai Savoia ("qui - scriveva fin ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] preso parte alla rivolta e li ristabilì nei loro antichi diritti. Secondo le aggiunte e gli aggiornamenti del Catalogus baronum coloro che condannarono, per l'illegittima occupazione di castelli reali, il conte Riccardo di Molise. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] di 7.000 lire, al bando, alla perdita dei loro diritti ed alla demolizione delle case. Al F., considerato il maggiore stessi Filippeschi prima di sottoscrivere il patto dovettero ricevere reali assicurazioni per una compensazione delle loro pene e, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] diritto di conferire alle congregazioni ed agli enti morali la personalità giuridica con i relativi diritti, 20 ott. 1803.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Palermo, Real Segreteria, Incartamenti, busta 3017 (dispacci vari, in particolare doc. 7 febbr. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] fratelli Guido e Gianconte, il titolo comitale ed i diritti feudali sulla Valmareno: l'investitura ufficiale da parte della trattenere gli stradiotti dal dedicarsi al saccheggio dei carriaggi reali invece che proseguire sino in fondo la offensiva.
...
Leggi Tutto
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] in precedenza, ma non contiene nuove rinunce ad altri diritti. Rendeva comunque più disagevole una rivendicazione di prerogative perdute delle città reali e dall'energica politica di regalie condotta da singoli funzionari reali. Il documento ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] prima Caterina, sorella di Giovanna ed crede appunto dei diritti nominali dell'Impero d'Oriente. Le nozze di Carlo travolto ed ucciso. La sua morte, compianta nella ben nota ballata "I reali di Napoli nella rotta di Montecatini" (edita a cura di E. ...
Leggi Tutto
appannaggio
Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti; in seguito fu riferito in particolare alle assegnazioni in denaro fatte a favore dei cadetti delle famiglie regnanti. [...] ’art. 21 dello Statuto regolava gli a. dei principi reali. Analogamente, nella società feudale, si ebbe l’a., nell’usufrutto della legittima come sarebbe stata computata secondo il diritto civile. Ma si ebbero anche diverse soluzioni: nello Stato ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...