Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] del “procedimento negoziale” che conduce al “trasferimento dei dirittireali immobiliari”» (da Cass., S.U., 1.10.2009 un’obbligazione di pagamento del prezzo e di un’obbligazione di trasferimento del diritto sul bene (v. Cass. 23.11.2011, n. 24739, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggi di natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i dirittireali e le obbligazioni. E però, quel che più importa capire è come l'evoluzione delle convenzioni intorno alla ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] cui l’art. 1261 c.c. si ritiene esprima una regola operante anche fuori dell’area del diritto credito e riferibile, perciò, pure ai dirittireali, con un raggio operativo altrettanto ampio quanto quello del previgente art. 2233, co. 3, c.c. Escluso ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] prevedono un indennizzo per l’imposizione di vincoli operanti immediatamente e a tempo indeterminato nei confronti dei dirittireali. Posta l’alternatività tra temporaneità ed indennizzabilità dei vincoli di inedificabilità, la l. 1187/68 ne ha ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] a Pechino due congressi (sulla base organizzativa del precedente del 1994): il congresso Diritto romano, diritto cinese e codificazione del diritto civile. Dirittireali e obbligazioni, nel 1999, in coincidenza con il 50° anniversario della RPC e ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] disponibilità della cosa al proprietario; tuttavia, il godimento della res da parte di un terzo, ferma restando la titolarità del dirittoreale in capo al proprietario, può dirsi lecito o illecito, a seconda che il primo sia o non sia munito di ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] in via obbligatoria in un caso in cui erano state avanzate due pretese in materia di lesione di un dirittoreale, la prima di condanna al ripristino dello stato dei luoghi (ritenuta rientrante nell’ambito di applicazione della mediazione obbligatoria ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] all’ipotesi in cui venga accolta la domanda ex art. 2932 c.c. relativa ad un contratto preliminare di trasferimento di dirittireali su beni immobili), sia perché la previsione si pone in contrasto con l’art. 2657 c.c., il quale continua a prevedere ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] una tassonomia, dovuta a Gaio, di difficile comprensione perché, nella lettura che ne potevano fare gli interpreti, poneva i dirittireali limitati tra le res incorporales, assieme all’hereditas e alla obligatio, mentre poneva la proprietà tra le res ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] modalità e dei tempi di adempimento della medesima proposta, e l’elenco nominativo dei creditori, di coloro che vantano dirittireali o personali, di godimento o di garanzia sui beni, e delle persone che risultano prestare attività lavorativa in ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...