Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] desume, a contrario, che la fase di esecuzione del contratto, che vede le parti in posizione di parità, è fonte di dirittisoggettivi e spetta alla giurisdizione del giudice ordinario (Cass., S.U., 1.6.2006, n. 13033, ord.) salvi i limitati casi in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , d’altra parte, il rapporto fra la concezione individualistica e liberale che in Europa ha accompagnato la genesi dei dirittisoggettivi e l’ampia gamma di civiltà e di culture i cui valori, prevalentemente ispirati a una prospettiva organicistica ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] nazionali nell’applicazione delle regole di concorrenza comunitarie con particolare riguardo alla tutela dei dirittisoggettivi garantiti attraverso lo strumento del risarcimento del danno, espressamente qualifica il ruolo della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] (v. Höffe, 1987; tr. it., p. 90); la seconda obiezione, analoga alla prima, riguarda la teoria dei dirittisoggettivi (dei diritti fondamentali e umani) di Luhmann, la quale, interpretando questi ultimi come tecniche giuridiche, aventi il compito di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] amministrativo rilevante nella controversia non è causa di sospensione del processo» (v. Menchini, S., La tutela dei dirittisoggettivi e degli interessi nel pubblico impiego privatizzato, in Riv. dir. proc., 2002, 430. Sulle controversie relative ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] distinti; e la loro separazione corrisponde all’efficienza organizzativa dello Stato, non alla tutela costituzionale dei dirittisoggettivi. Tentativi dottrinali di questo genere – spesso seguiti da manovre parlamentari – finirono con l’indebolire la ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] ... una incisiva influenza da parte di situazioni preliminari e pregiudiziali sull’azionabilità in giudizio di dirittisoggettivi e sulla successiva funzione giurisdizionale statuale, su cui l’esercizio della mediazione variamente influisce ». Anche ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] , in quanto non sono idonei – secondo il criterio da tempo consolidato – a decidere o a incidere su dirittisoggettivi con possibile efficacia di giudicato. Vengono allora alla mente intere categorie di provvedimenti non impugnabili in Cassazione, né ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] libertà contrattuale, alla libertà di concorrenza e di libera intrapresa di attività economiche anche la natura stessa dei dirittisoggettivi sembra riformulata in un contesto che di volta in volta deve essere specificato, in quanto essi sono ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] fondamentale preoccupazione per l'equità e l'armonia sociale. In un caso la nozione centrale del diritto è quella dei 'dirittisoggettivi', in altri si può vedere nelle prerogative riconosciute ai cittadini il compito a essi affidato di esercitare ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...