CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] storica sulle fonti giuridiche, del concetto di legge e di diritto, della nascita e dell'estinzione dei dirittisoggettivi, degli effetti dell'atto giuridico, dell'esercizio dei diritti. Suddivise, poi, la parte seconda, quella speciale, in quattro ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] dal concetto di interesse: definitivamente superata la concezione che il fine del processo consistesse nella tutela dei dirittisoggettivi, riproposta da S. Satta, il merito della teoria di Carnelutti, secondo lo J., risiedeva proprio nell'aver ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] cui leggi rappresenta l’inversione a scopo pratico, ed è irriducibile alla morale, perché quest’ultima non conosce né dirittisoggettivi né coercizione, ma può colorarsi eticamente in base all’obiettivo a cui tende; il suo valore in quanto mezzo ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] la sua posizione di attivo amministratore. Fu nominato segretario della congregazione dei Baroni, incaricata di tutelare i dirittisoggettivi dei creditori contro i baroni insolventi o morosi. Nel contempo, con patente camerale datata 29 ottobre 1621 ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità
Dal lat. responsum «risposta». Capacità di rispondere dei propri comportamenti, rendendone ragione e accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico e giuridico [...] del danno), r. penale (che determina l’applicazione di una pena) e r. amministrativa (che riguarda le lesioni di dirittisoggettivi provocate dalla pubblica amministrazione o dai suoi dipendenti). Dal punto di vista filosofico, la nozione di r. è ...
Leggi Tutto
giustizia sportiva
giustìzia sportiva locuz. sost. f. – Il complesso di norme e organi che hanno come scopo la risoluzione di controversie originate nei rapporti tra atleti, squadre e federazioni sportive [...] del Lazio): ciò accade, per es., quando le sanzioni comminate in ambito sportivo sono suscettibili di ledere dirittisoggettivi o interessi legittimi (v. interesse legittimo). Con l’obiettivo di preservare l’autonomia dell’ordinamento sportivo ...
Leggi Tutto
lodo
lòdo s. m. – Decisione che risolve una controversia sul piano privatistico, deferita contrattualmente dalla volontà delle parti a soggetti che operano come giudici privati (arbitri), pur non avendo [...] , n. 53 e dal d. lgs. 2 luglio 2010, n. 104, per i l. conclusivi delle controversie inerenti a dirittisoggettivi derivanti dall’esecuzione dei contratti pubblici, disciplinati dal citato d. lgs. 163/2006. Tale l., in particolare, diviene efficace ...
Leggi Tutto
Statuto dei diritti dei lavoratori
Laura Pagani
Denominazione con la quale si designa comunemente la l. 300/1970, che ha codificato gli strumenti attraverso i quali si garantiscono l’autonomia e la [...] sindacato e rappresentanza
Nel titolo III sono presenti norme a sostegno dell’attività sindacale e sono riconosciuti al sindacato dirittisoggettivi nei confronti del datore di lavoro, il cui rispetto è garantito dall’art. 28, che reprime la condotta ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] teoria dei «diritti pubblici soggettivi», effetto dell’autolimitazione dello Stato.
I diritti civili, politici e sociali. - Una tradizionale tripartizione dei diritti costituzionali è quella tra diritti civili, diritti politici e diritti sociali. Da ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] assolutamente impensabile fino a qualche decennio fa. Dall'altro lato si afferma l'esistenza di nuovi soggetti di diritto, in quanto si attribuiscono diritti morali e giuridici a esseri, umani o anche non umani come nel caso appunto degli animali ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...