AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] o affine alla serie degli affissi possessivi.
Fra i prefissi soggettivi del verbo e il verbo stesso, come fra i prefissi sec. XVI è pur sempre un continente vacante, anche se vi hanno affermato diritti o pretese a S. e SE. gli Spagnoli, ad E. e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] colpite le merci all'uscita. Le merci inoltre erano colpite dai dazî alle porte delle città e dai diritti di porto. I mercanti erano soggetti al pagamento di tasse d'esercizio e per molte merci a tasse di circolazione. Gli aggravî fiscali sono ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] % a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei neutrale di un particolare oggetto di studio ma un soggetto tra altri soggetti, allora l'etnografia non è che un tipo di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ripiega su dì sé e riconosce a mano a mano sé stessa si soggettiva per poi oggettivarsi in quelle espressioni che realizzano in pieno il logos: la moralità, il diritto, l'arte, la religione, la filosofia.
Il processo analitico del kantismo anche con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 1919, n. 426, la legislazione italiana, dopo un lungo e faticoso processo storico, accolse in pieno il principio del dirittosoggettivo al risarcimento del danno di guerra, ma la legge 26 ottobre 1940, n. 1543, emanata per il risarcimento dei danni ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , i criteri di valutazione non potranno che essere soggettivi. È anche vero che il mecenate pubblico non on cultural habits: an empirical test of drama attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] nell'ordinamento internazionale; se una norma internazionale attribuisce loro direttamente un dirittosoggettivo, diventano in quel momento stesso soggetti di diritto internazionale. In tale ipotesi sarebbe rientrata la convenzione sulla Corte delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] pubblico degli utenti e dei consumatori; il diritto di prelazione, e il conseguente diritto di riscatto (artt. 38 e 39), salva nelle ipotesi che ne autorizzano il recesso nei contratti soggetti a proroga legale ai sensi della l. 392 del 1978 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] che dal 1981 al 1996 è aumentata di circa 924.500 soggetti, gli infradiciottenni sono nello stesso arco di tempo diminuiti di 4 rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse, vengono preferiti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che lo emise, sia perché illegittimo, sia per motivi di opportunità (a meno che non abbia dato vita a un dirittosoggettivo); nel primo caso l'annullamento ha effetto ex tunc, nel secondo ex nunc. Per ulteriori distinzioni e requisiti v. atto ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...