Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] per cui tutti i clienti finali e i produttori presenti nelle configurazioni, così garantendo a tutti i soggetti interessati tutti i diritti attualmente salvaguardati; 2) prevedere l’erogazione da parte del GSE al referente, di un «contributo per l ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] a questo processo vi sono i movimenti per i diritti umani, una maggiore eguaglianza sessuale per le donne, il cui ha inizio l'impegno sociale. L'età media in cui il soggetto si autodichiara gay/lesbico si è abbassata di parecchi anni, come dimostrano ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] ” – di fornire i dati identificativi dei soggetti implicati nella produzione e distribuzione dei prodotti contraffattivi.
L’ordine può essere impartito solo alla controparte del giudizio e si distingue dal diritto di informazione (art. 121 bis c.p ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] si reputa sufficiente, accanto agli elementi soggettivi, il solo petitum (mediato), e cioè il diritto di proprietà, i diritti reali di godimento, i diritti assoluti in genere, gli status, i diritti di credito aventi ad oggetto una prestazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] , cit., pp. 8-11).
Si è potuto acutamente sostenere, in particolare con riferimento alla sistematica dei diritti pubblici soggettivi che costituisce uno dei capolavori della scienza giuridica concettualistica della seconda metà del 19° sec., che la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] seduta in cui il Las Casas, davanti a Carlo V, difese i diritti degli Indiani.
Eletto Carlo imperatore, il C. si imbarcò al suo seguito testo, per il momento troppo legata ad elementi soggettivi di valutazione per poter giungere ad una conclusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] visto, la sociologia weberiana presta sistematicamente attenzione a processi soggettivi, che operando, per così dire, a monte di ciascuna, quindi, l’individuo può venire investito di diritti e doveri diversi, sviluppare capacità e bisogni diversi.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] problema della distribuzione in termini di divisione di un prodotto dato tra i diversi soggetti:
Quando si è in quattro a dividersi una cosa, e che ciascuno vi rechi un certo diritto, siccome la cosa da dividere è sempre la stessa, qualunque siano i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] un dato oggettivo ciò che è invece frutto di preferenze soggettive. Tipica finzione, nozione metafisica che confonde essere e dover essere, è il diritto naturale: per Bentham la validità del diritto prescinde dal suo contenuto. Egli si pone così in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] e la promulgazione del Codice Napoleonico, fondato sull’abrogazione delle fonti di diritto diverse da quelle statali, sull’eguaglianza dei cittadini e quindi dei soggetti giuridici, sulla libertà della circolazione dei beni e sull’autonomia privata ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...