NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] onerose o dannose, di un uso malaccorto dell'iniziativa spiegata stanno a carico di esse sole. Anche il dirittosoggettivo non è qualcosa che al privato venga assicurato per opera automatica di legge, ma qualcosa che, una volta acquisito ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] alcuni tratti caratteristici della poesia petöfiana e a buon diritto fu sempre messo dal poeta in testa alle diverse immediatezza, le forme tratte dalle canzoni popolari e gl'inusitati soggetti della lirica del P. L'animosità degli avversarî arrivò ...
Leggi Tutto
OPPOSIZIONE
Francesco LIPARI
Guido ZANOBINI
. Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] , delle ragioni per le quali esso risulta lesivo dei loro diritti o interessi, accompagnata dalla richiesta che l'atto non sia di terzo si ricollega a quella dei limiti soggettivi della cosa giudicata. Passivamente legittimati sono poi tutti ...
Leggi Tutto
TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] mirano a fondare saldi organi di tutela, concrete garanzie giurisdizionali, ad istituire corrispettivamente veri e proprî diritti pubblici soggettivi, e quindi non solo ad evitare la possibilità di un governo autocratico, ma, ammesso che questo ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] 'azione politica dello stato, dei suoi compiti sociali e dell'eventuale esplicazione di particolari diritti pubblici soggettivi.
Le norme del diritto marittimo contengono talvolta un comando rivolto alla collettività, tal'altra un comando rivolto ai ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] a dire della capacità dell'essere umano di scindersi in un soggetto che osserva e in un oggetto osservato, in un Io 2 voll., Milano 1968).
Treves, R., Introduzione alla sociologia del diritto, Torino 1977.
Veblen, T., The theory of the leisure class, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] razionali di schemi alternativi di coordinamento economico fra soggetti o gruppi, e fornisce un criterio di lettura basato invece sulla regolazione, cioè sulla fissazione di regole, diritti e doveri per l’impresa privata. L’efficacia del metodo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , può naturalmente diventare relativamente irrilevante); il diritto alla cogestione diminuisce la dipendenza nell'azienda e - in condizioni ottimali - fa del dipendente salariato un soggetto che concorre attivamente all'organizzazione dei propri ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] per le future generazioni». Non ci sarebbe stato più spazio per interventi privati e soggettivi. Cencio Teza, dopo aver cercato invano l’aiuto del vescovo e del tribunale dei diritti dell’Aja, si recò al cantiere del cimitero e sfilò i cippi infilati ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di rado sfociarono in vere e proprie rivolte armate tese a ottenere il riconoscimento e la protezione dei diritti pubblici soggettivi dei sudditi. Il più significativo episodio di questa lotta ininterrotta dello Stato con la società e della società ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...