Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] movimento sembra rifluire in percorsi individuali, in esperienze soggettive che rimangono scollegate l’una dall’altra. L oneri ed obblighi e incapaci quando si tratta di condividere diritti e privilegi:
Per voi le donne sono incapaci quando si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno ancora raggiunto tali posizioni resta per lo più gruppi corporati, in particolare gruppi familiari, detentori di diritti sull'uso e/o il controllo delle risorse vitali per ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] della memoria dei vissuti e i motivi che ispirano i ricordi soggettivi delle persone o delle famiglie, delle loro comunità (Pavone sono chiamati alle urne a esercitare, con il loro diritto di voto, la sovranità popolare come dettata dalla dottrina ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] siano esse 'logiche' oppure 'non logiche' - di soggetti individuali.A questa impostazione, e in particolare all'analisi si sono venuti spostando nel corso del tempo.
Scienze sociali, diritto, scienza giuridica
Un posto a sé in questo quadro occupa ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ). Si prevede, oggi, la citazione di un’ampia gamma di soggetti, con un non condivisibile “appesantimento” di un procedimento, già complesso determinazione del compenso, il limite per il soddisfacimento dei diritti dei terzi in buona fede (art. 53) ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] anarchia, con conseguenti pesanti limitazioni dell’eguaglianza dei diritti dei cittadini e degli operatori nell’ambito dello che di regola sono sempre quelli, indipendentemente dallo stato del soggetto che la riceve. In realtà, è tutto molto più ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] uguali' non solo in quanto in possesso degli stessi diritti nei confronti delle risorse materiali (complesso tecnico-produttivo) e loro aspetti più critici, ma è anche idoneo a influenzare i soggetti che ne fanno parte e il contesto in cui vivono. Il ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] di tecniche, può essere oggetto di apprezzamenti, oggettivi e soggettivi, e di valutazioni, sociali, economiche, sanitarie e d' ma poi i piaceri della mensa ripresero i loro diritti. Caratteristico della cucina europea nei secoli dall'11° ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] altra opera (De officiis, II, 11, 40) afferma che esiste un diritto anche fra le bande dei briganti, seguendo il principio ubi societas, ibi ius rette e degenerate, perché introduce criteri meramente soggettivi, e naturalmente il governo misto, perché ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] . it., vol. I, p. 343) esprime dunque l'aspetto soggettivo della storia della civiltà che Weber contrappone all'oggettivismo e all'economismo . 55), non è più retto da singoli individui con diritti e privilegi legati alla persona, bensì da un corpo di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...