Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] quando comportano la soluzione di problemi squisitamente tecnici, come l’accertamento dei requisiti soggettivi ed oggettivi necessari per l’esercizio dei diritti in questione, salvo che sia stato richiesto l’accertamento, con valore di giudicato ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] Marx la storia universale è un processo progressivo, ma il suo soggetto non è più, come in Hegel, lo spirito del mondo, bensì altro all'intento di reintegrare la religione negli antichi diritti mediante un concordato col Vaticano (1801). Gli ideologi ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] Popper è stato spesso considerato positivista, e a buon diritto se con ciò si intende che nella sua epistemologia coscienza anche per descrivere il caso in cui un soggetto assume una situazione nuova sotto categorie improprie, semplicemente perché ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] anche per doveroso omaggio ad un vero e proprio totem del diritto del lavoro, da quello che nella struttura dell’art. 18 e soprattutto non potendosi più stabilire ex ante se un rapporto sia soggetto o no a tale tutela, che ne è della regola per cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] non lasciarsi fuorviare dai sintomi riportati verbalmente, soggettivi, se non apertamente ingannevoli. Anche uno sapeva comportarsi con cortesia mondana. Nella Vienna imperiale, i diritti del paziente non erano uno dei temi di maggior interesse; ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] al momento del suo perfezionamento, per l’istante è una manifestazione dell’esercizio di un diritto o di un potere sostanziale o processuale, spesso soggetto ad un termine di prescrizione o decadenza.
Al fine di evitare che le vicende successive ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] nel proporre la possibilità di guardare al Mediterraneo come a un soggetto unitario o, per dirla con Braudel stesso, come a un il panorama si presenta profondamente mutato (Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo, 2002, pp. 17-28). Da una ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] utilizzata, là dove quest’ultima sembra piuttosto attribuire ai soggetti indicati una facoltà di astensione dalla deposizione.
Il co. vanno corrisposte se necessarie alla tutela dei propri diritti e va pertanto disapplicata la norma regolamentare di ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] art. 2932 c.c. relativa ad un contratto preliminare di trasferimento di diritti reali su beni immobili), sia perché la previsione si pone in contrasto con la determinazione dei limiti oggettivi e soggettivi dell’accertamento contenuto nell’ordinanza e ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] modo in cui lo si informatizza vengono prese da soggetti diversi.
Nella prima fase dell'informatica accentrata le cura di), The computer and vagueness: fuzzy logic and neural nets, in "Informatica e diritto", 1993, n. 2, pp. 7-120.
Losano, M. G. (a ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...