Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] sugli specifici poteri, poiché essi implicano «un potere decisionale che esorbita dal diritto comune e si traduce nella capacità di agire indipendentemente dalla volontà di altri soggetti o anche contro la loro volontà» (C. giust. UE, 22.10.2009 ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] , teologica e giuridica, da cui proveniva. Se non esiste un soggetto individuale preformato rispetto alle potenze vitali che lo attraversano e lo costituiscono; se il sistema del diritto, con la sua promessa di equa ripartizione, non fa che esprimere ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di lavoro subordinato. Si tratterebbe di quei contratti che in teoria possono essere posti in essere da un qualsiasi soggetto di diritto, ma che, di norma e ‘naturalmente’, sono posti in essere da un imprenditore»; quei contratti, cioè, la cui ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] e nulli»26; e dunque, non si giustifica la ipotizzata riconduzione alla cd. “nullità di diritto comune” di fattispecie che, nell’art. 18 st. lav., sono soggette alla tutela reale “forte”.
Vi sono, poi, ipotesi in cui l’esclusione dall’ambito della ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] del comma 3, fermi i presupposti oggettivi e soggettivi, ha introdotto una vera e propria pena pecuniaria , Il nuovo processo civile, Milano, 2009, 89; Monteleone, Manuale di diritto processuale, Padova, 2009, I, 176.
29 In tal senso TAR Umbria ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] che occorre sciogliere il nodo legato alla individuazione dei soggetti titolari del “dominio” sui beni ambientali: gli singoli?» (la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , si contrappongono – come accade con il precetto dell’art. 101, co. 1 – il dirittosoggettivo delle parti di pretenderne la piena osservanza ed il derivato diritto di impugnare la decisione che ne risulti conseguentemente viziata. Ci si chiede, però ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] membri dell'organizzazione, dall'altro il ruolo di membro dell'organizzazione è solo uno dei ruoli ricoperti dal soggetto che avrà quindi diritti e doveri che hanno la loro origine in altre istituzioni sociali (i cui obiettivi possono coincidere con ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] sia quanto alla definizione dei profili oggettivi e soggettivi del rapporto intercorrente tra ente impositore e soggettivi passivi, sia nell’individuazione da parte del diritto tributario di istituti privatistici da assumere quali fattispecie ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] cui viene messa in evidenza la titolarità di diritti inalienabili da parte degli individui appartenenti a una come un fatto di coscienza, cioè come un qualcosa di soggettivamente sentito, come un sentimento di solidarietà che appartiene a una sfera ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...