Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , la quale viene interpretata in termini soggettivi – il carattere e le abilità del funzionario dispone che le regole del Trattato producono effetti nel diritto nazionale degli Stati appartenenti alla Eurozona tramite disposizioni vincolanti e ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] di una scelta criticabile dal momento che la situazione di diritto, ben valutata al momento della costituzione dell’adozione, mediante 67, co. 3. Tuttavia è sempre possibile che i soggetti nei cui confronti è stata pronunciata l’adozione chiedano l’ ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] tra essi, ed un elemento di tipo soggettivo, che consiste nell’intenzione di coordinare i vari in Della Valle, E.Ficari, V.Marini, G., a cura di, Abuso del diritto ed elusione fiscale, Torino, 2016, 244255.
22 Il riferimento è all’art. 1469 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] pregiudizievole a carico della posizione di questo soggetto per come essa risulta già tutelata nel verso i figli9. Al di là di quest’ipotesi eccezionale «il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia» (art. 1, ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] morale quanto in rapporto a quelle della vita esteriore sociale. Anche la nozione del dirittosoggettivo acquista nel Medioevo cristiano nuovo valore. L’uomo è soggetto di diritto non in quanto è cittadino, ma in quanto è persona spirituale e morale ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] tutela civile del nucleo famigliare. La Costituzione portoghese e le norme fiscali considerano la famiglia come soggetto autonomo di diritto, valorizzano la dignità umana della persona attraverso una serie di garanzie economiche come il minimo vitale ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] artt. 7,8 e 9, d.lgs. n. 66/2003) e il diritto alla tutela della salute e sicurezza ai sensi dell’art. 3, co. 8 .
20 Pedrazzoli M., Prestazioni occasionali di tipo accessorio rese da particolari soggetti, in AA.VV., Il nuovo mercato del lavoro. D.lgs. ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] luogo al contratto: la visione liberale classica che vuole l'autonomia intangibile e considera le parti soggetti astratti e formalmente uguali per diritti.
Per una simile impostazione, la distanza tra sanzione penale della condotta e invalidità del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] salve le limitazioni della responsabilità ammesse nei soli casi stabiliti dalla legge) e dei soggetti ai quali essa è offerta (tutti i creditori, con eguale diritto di essere soddisfatti, salve le cause legittime di prelazione).
Nell’una e nell’altra ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] di una qualificazione normativa, il più delle volte mancano indici di differenziazione delle posizioni soggettive, posto che tutti, potenzialmente, possono vantare il diritto a vivere in un ambiente salubre. A rigore, nell’ordinamento tedesco e negli ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...