È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] a rendere possibile l'acquisto di un diritto, ma crea esso stesso dirittisoggettivi non concessi alla generalità; e si tutta equitativa, e costituisce il mezzo di conciliare il rigore del diritto con le esigenze della vita. La dispensa può agire sia ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] la posizione del factor sia maggiormente tutelata. Il che emerge in particolare sia dalle clausole che, a fronte di dirittisoggettivi del factor, prevedono degli obblighi specifici a carico del cliente (quali l'obbligo di esclusiva del rapporto col ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] , e si qualifica pertanto come sistema a ‘doppia giurisdizione’.
La stessa Carta costituzionale ha elevato la distinzione tra dirittosoggettivo, la cui tutela è rimessa al giudice ordinario, e interesse legittimo, la cui tutela è rimessa al giudice ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] (art. 42, 43 ecc.), che sono stati anche ribaditi dalla dottrina e dalla giurisprudenza nei casi in cui i dirittisoggettivi dei privati siano stati lesi per azioni svolte dall’amministrazione pubblica per far fronte a situazioni di necessità o di ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] dalla legge, in cui siano coinvolte posizioni giuridiche aventi la connotazione sia di interessi legittimi che di dirittisoggettivi. Le ipotesi che ricadono nell’ambito della g. esclusiva sono espressamente indicate dall’art. 133 del codice ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di p. civile, pur discostandosi sensibilmente dalle attività sopra indicate, in quanto il suo oggetto non è la tutela dei dirittisoggettivi ma la cura o la gestione di interessi privati. In quest’ultimo caso il p. civile segue principalmente la ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] .
C. di giurisdizione
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra dirittisoggettivi e interessi legittimi, assegnando la giurisdizione sui primi al giudice ordinario e quella sui secondi alla ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] in quanto volti a evitare che la durata del processo civile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore titolare del dirittosoggettivo bisognoso di tutela. Nel nostro ordinamento, fatta salva l’ipotesi in cui si sia già in possesso di un ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] . 2907 c.c.). La giurisdizione civile è attività strumentale e sostitutiva, avendo per scopo l’attuazione dei dirittisoggettivi quando questi ultimi non sono spontaneamente soddisfatti. La giurisdizione civile si distingue in: attività di cognizione ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] (artt. 42, 43 ecc.), che sono stati anche ribaditi dalla dottrina e dalla giurisprudenza nei casi in cui i dirittisoggettivi dei privati siano stati lesi per azioni svolte dall’amministrazione pubblica per far fronte a situazioni di necessità o di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...