Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] al passivo con prelazione.
Se il creditore abusa del diritto che il decreto de quo gli attribuisce, allora il non il generico neminem laedere, e sia perché il creditore è soggetto specificamente individuato e non un quisque de populo di cui al ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] profilo dell’inabilità al lavoro (qui anche permanente) del soggetto che ne è vittima. Un’ulteriore distinzione è quella tra si ha decorso dell’anzianità di servizio ai fini dei vari diritti per cui essa rileva, siano essi di genesi legale o ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] (almeno 60 giorni prima dell’udienza o 30 per i ricorsi soggetti a termini dimidiati) e tenendo conto delle vacanze dei ruoli di proposizione di una questione pregiudiziale innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
14 «Delega al Governo per l’ ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] una parte, dietro corresponsione di un premio, acquista il diritto alla percezione di una data somma al verificarsi di un evento incidente sul profilo creditizio di un soggetto terzo (per riferimenti Barcellona, E., Strumenti finanziari derivati ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] implicazione della pena in discorso, che produce effetti diretti anche nei confronti di un soggetto estraneo al reato, e soprattutto portatore di un diritto rafforzato alla protezione. La potestà genitoriale è oggi una funzione di servizio in favore ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] ha modificato l’oggetto, nella sostanza rendendo “obbligatorie” le materie del diritto civile e penale e delle procedure civile e penale, con l’aggiunta se i giustificati motivi oggettivi o soggettivi che consentono di evitare la cancellazione nel ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] adempimento degli obblighi del dipendente.
Tale potere di controllo non è assoluto, ma è soggetto a vincoli tesi a garantire il rispetto del diritto dei lavoratori alla propria dignità e riservatezza.
La rigidità di tali vincoli ha spesso indotto ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] alla iscrizione a ruolo (titolo esecutivo) e al passaggio del (solo) diritto di esercitare il credito così formalizzato dall’ente impositore all’«esattore», soggetto di natura privata incaricato di provvedere al realizzo del credito e comunque ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] dato attuazione alla direttiva 25.10.2011, n. 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, mediante una profonda modifica del capo I del titolo III della due contratti, anch’essi rafforzati, sono invece soggetti a regole diverse, in quanto diverse le ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] beni virtuali, ossia le cose suscettibili di «formare oggetto di diritti» (per stare alla lettera dell’art. 810, c.c una foto, e la mia mente risale alla memoria del soggetto impresso, e immagina le circostanze di luogo rappresentate dalla res ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...