Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] 28.6.2018, la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo mette fine – almeno a livello sovranazionale – a un provvedimento che cristallizzi la penale responsabilità del soggetto autore della lottizzazione. Più precisamente – sosteneva la ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] dell’amnistia e dell’indulto; e) controlli sui profili soggettivi del titolo esecutivo; f) altre competenze disciplinate dall’art. , per conformarsi a una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell’uomo (C. cost., 7.4.2011, n. 113 ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] che sta nella libertà morale del debitore.
Quando è soggetto ad un vincolo reale (anche se implicito in un’alienazione Napoli, 2000, 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., 2006, fasc. 6 ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] quantificati con delle metriche riproducibili ed indipendenti dal soggetto che li ha espressi» (Bove, T.-Giua della voce nel processo penale: modelli, forme di accertamento, tutela dei diritti individuali, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2015, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] già storicamente riconosciuti. Il superamento delle concezioni liberali classiche, che configurano i diritti pubblici soggettivi come mere difese dell’individuo contro lo stato, comporta dunque, tramite il riconoscimento della centralità del concetto ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] la IUC. Infatti per l’IMU, attesa la sua natura di tributo patrimoniale, il soggetto passivo è comunque il proprietario dell’immobile ovvero il titolare di diritto reale di godimento; per la TARI, la circostanza che l’immobile sia detenuto o ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] nel calcolo (dalla pena base agli aumenti per i reati satellite) sono soggette allo stesso vincolo (Cass. pen., S.U., 27.09.2005, n 8.2007 e del 20.1.2009), la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva condannato l’Italia per avere applicato la norma ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] assume su di sé un obbligo giuridico nei confronti di un soggetto che non risulta in alcun modo vincolato ponendosi esclusivamente quale beneficiario del correlativo diritto di credito scaturente dalla promessa.
In altre parole, innanzi all’impegno ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] contribuisce ad apprezzare la rilevante estensione, in termini oggettivi e soggettivi, della responsabilità del pilota che, ad un primo esame l’armatore della nave, nei confronti del quale diritti ed obblighi sarebbero assunti direttamente in capo al ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] quindi, la situazione di un medesimo danno (da infiltrazioni all’appartamento sottostante), provocato da più soggetti (il condomino titolare del diritto di uso esclusivo sul bene ed i condomini titolari delle unità immobiliari da quello coperte) per ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...