Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] , in quanto non sono idonei – secondo il criterio da tempo consolidato – a decidere o a incidere su dirittisoggettivi con possibile efficacia di giudicato. Vengono allora alla mente intere categorie di provvedimenti non impugnabili in Cassazione, né ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] libertà contrattuale, alla libertà di concorrenza e di libera intrapresa di attività economiche anche la natura stessa dei dirittisoggettivi sembra riformulata in un contesto che di volta in volta deve essere specificato, in quanto essi sono ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] fondamentale preoccupazione per l'equità e l'armonia sociale. In un caso la nozione centrale del diritto è quella dei 'dirittisoggettivi', in altri si può vedere nelle prerogative riconosciute ai cittadini il compito a essi affidato di esercitare ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] dei loro clienti. Ma coloro che criticano l'istituto della mediazione lamentando la scarsa considerazione prestata dai mediatori ai dirittisoggettivi, non dovrebbero presumere che il fatto di rivolgersi a un legale sia di per sé garanzia di ottenere ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] nullità, in altri termini, anche se di massima importanza, è molto ristretta e legata alla tutela dei dirittisoggettivi nei confronti della pubblica amministrazione.
Per questo motivo, non può essere condiviso l’orientamento che considera “aperto ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 3561).
Sino a questo momento, abbiamo preso in considerazione l’ipotesi in cui la violazione concerna una posizione di dirittosoggettivo. Tuttavia, la legge stabilisce norme di condotta anche a presidio ed a tutela di interessi, che, dal punto di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , comunicando ai creditori ogni eventuale irregolarità», mentre il giudice interviene sulle contestazioni relative a violazioni di dirittisoggettivi e sulla sostituzione del liquidatore (art. 13). L’esecuzione corretta dell’accordo (e del piano, ove ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] all’efficacia immediata di una disposizione comunitaria … [e], di conseguenza, all’esercizio immediato dei dirittisoggettivi che detta disposizione attribuisca ai singoli», perché ciò comprometterebbe irrimediabilmente l’applicazione uniforme e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] sensu, alla categoria dei cautelari, per almeno due ragioni: la prima è che la tutela cautelare è data in favore di dirittisoggettivi, mentre il possesso è uno stato di fatto, pur se degno di tutela giurisdizionale a sé stante; la seconda è ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] modello del costituzionalismo liberaldemocratico classico: dunque, in tanto può trattarsi propriamente di diritti delle minoranze (almeno nei termini di dirittisoggettivi degli individui che vi appartengano), in quanto ci si collochi all'interno di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...