• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
326 risultati
Tutti i risultati [452]
Diritto [326]
Diritto amministrativo [70]
Diritto civile [67]
Diritto processuale [66]
Economia [30]
Diritto penale e procedura penale [32]
Diritto commerciale [29]
Temi generali [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Diritto del lavoro [22]

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] la propria sfera giuridca ledendo quella degli altri»). Contro tale concezione è stato osservato (Santoro-Passarelli, F., Diritti soggettivi. a) Diritti assoluti e relativi, cit., 751 ss.) che non solo «il rapporto giuridico non può non essere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diniego di giurisdizione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diniego di giurisdizione Fabio Francario La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] 1, della CEDU. Il Consiglio di Stato aveva negato, in via generale e astratta, la tutelabilità di situazioni di diritto soggettivo dei pubblici dipendenti (sorte anteriormente al 1998 ma azionate successivamente al 2000) e la C. eur. dir. uomo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] . Fuor di metafora, si consideri l’istituto giuridico dello sciopero, oggi pacificamente riconosciuto come diritto soggettivo perfetto ad esercizio collettivo dalla stessa dottrina costituzionalistica, in ragione del suo riconoscimento formale all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] regolata dagli artt. 69 e 14 ter della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), relativamente alla denunciata lesione di diritti soggettivi dei detenuti». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] lgs. 14.9.2012, n. 160). Inoltre, con riferimento a prestazioni di carattere periodico (in genere, inerenti a diritti soggettivi), rimane ferma la possibilità che la normativa sopravvenuta possa incidere sugli obblighi già maturati (Cons. St., sez. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] la tutela collettiva appare sovente come una tutela cumulativa con la quale ricevono protezione un insieme di diritti soggettivi sorti come conseguenza di un illecito plurioffensivo. I due fenomeni, descritti ora separatamente, sono in realtà spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] a un interesse pubblico; il potere di solito incide unilateralmente su interessi giuridicamente rilevanti di altri soggetti (diritti soggettivi; interessi legittimi), il che è particolarmente evidente quando il potere è anche autoritativo, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] sembra che si possa ritenere che nell’esercizio del potere sanzionatorio vi sia quantomeno una commistione tra diritti soggettivi e interessi legittimi, in particolare nelle sanzioni devolute alla competenza delle Autorità indipendenti dove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] , n. 12756). L’anzianità di servizio rileva soltanto come uno dei presupposti costitutivi o dimensionali di alcuni diritti soggettivi del lavoratore azionabili nei confronti del datore di lavoro e, come tale, essa configura un mero fatto giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] quadro è relativamente chiaro. In realtà la chiarezza era ed è solo apparente, perché può essere difficilissimo distinguere in concreto un diritto soggettivo da un interesse. Non è un caso che uno degli assi intorno a cui ruota la storia della nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali