Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] le parti – pubblica e privata – un rapporto giuridico paritetico intercorrente tra situazioni soggettive da qualificare in termini di dirittisoggettivi e di obblighi giuridici. Il riscontro di sopravvenuti motivi di inopportunità della realizzazione ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] relazione al criterio di riparto del doppio binario, in rapporto, cioè, alla consistenza della situazione giuridica di dirittosoggettivo o di interesse legittimo della quale si chiede la tutela; di conseguenza, sono devolute alla giurisdizione del ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] conseguenza che la posizione di questi ultimi nei confronti dell’Autorità di vigilanza assume la consistenza del dirittosoggettivo: diritto che, proprio perché non collegato ad alcuna relazione di potere con l’amministrazione, deve essere tutelato ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] S.U., 23.1.2004, n. 1235, in Foro it., 2004, I, 1781.
8 Per la qualificazione in termini di dirittosoggettivo delle posizioni giuridiche soggettiva a fronte di sanzioni si veda Terracciano, G.-Albano, L., Il riparto di giurisdizione nelle sanzioni ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] del contributo. Ciò in quanto l’atto di revoca si configura come
atto di natura privatistica e, quindi, lesivo di dirittisoggettivi.
La ricognizione
La decisione dell’A.P. del Cons. St. 29.1.2014, n. 6 affronta il problema della giurisdizione ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] storica sulle fonti giuridiche, del concetto di legge e di diritto, della nascita e dell'estinzione dei dirittisoggettivi, degli effetti dell'atto giuridico, dell'esercizio dei diritti. Suddivise, poi, la parte seconda, quella speciale, in quattro ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] dal concetto di interesse: definitivamente superata la concezione che il fine del processo consistesse nella tutela dei dirittisoggettivi, riproposta da S. Satta, il merito della teoria di Carnelutti, secondo lo J., risiedeva proprio nell'aver ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] teoria dei «diritti pubblici soggettivi», effetto dell’autolimitazione dello Stato.
I diritti civili, politici e sociali. - Una tradizionale tripartizione dei diritti costituzionali è quella tra diritti civili, diritti politici e diritti sociali. Da ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] assolutamente impensabile fino a qualche decennio fa. Dall'altro lato si afferma l'esistenza di nuovi soggetti di diritto, in quanto si attribuiscono diritti morali e giuridici a esseri, umani o anche non umani come nel caso appunto degli animali ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , indennità di disoccupazione speciale o indennità di mobilità) o per l’acquisizione del diritto all’assegno. Possono svolgere tali l., infatti, soggetti titolari dei trattamenti previdenziali sopra citati o coloro che abbiano maturato 12 mesi di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...