• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
326 risultati
Tutti i risultati [452]
Diritto [326]
Diritto amministrativo [70]
Diritto civile [67]
Diritto processuale [66]
Economia [30]
Diritto penale e procedura penale [32]
Diritto commerciale [29]
Temi generali [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Diritto del lavoro [22]

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] indipendenti è attribuita autonomia organizzativa e di gestione finanziaria, nella realtà soggette a molte limitazioni. La prima, assai variabile in base al diritto positivo, si concreta soprattutto nel potere di disciplinare con regolamenti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela contro le discriminazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] antidiscriminatorio, ma questo assunto può essere esatto solo nei limiti in cui siano rispettati i diritti che sorgono in capo ai soggetti che hanno subito la discriminazione, sicché tale piano va inteso quale rimedio di completamento del complessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] dell’iniziativa economica privata, quanto quello di origine giurisprudenziale in forza del quale non è configurabile un diritto soggettivo del cliente all’erogazione del credito. L’applicazione pratica della disposizione, però, non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] corollario della sottovalutazione dell’elemento organizzativo e della sopravvalutazione del fine soggettivo dell’azione che, oltre a sbilanciare le fattispecie verso un diritto penale dell’infedeltà, finisce anche col contraddire il principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Persona giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Persona giuridica Ettore Gliozzi di Ettore Gliozzi Persona giuridica Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche' Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] membri dell'organizzazione ha determinato, da un lato, l'esclusione di queste ultime dal novero dei soggetti di diritto: veri soggetti di diritto sono soltanto gli individui umani; non sono invece tali le organizzazioni umane, anche se figurano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – AUTONOMIA PATRIMONIALE

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] rappresentante in nome altrui (sul punto Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 1, Norme, soggetti e rapporto giuridico, Torino, 1989, 272, nt. 48). La rappresentanza volontaria, in altri termini, non realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] , co. 2, n. 1, non rileva per il diritto penal-fallimentare. Ma, a differenza di quest’ultima norma, art. 217 bis legge fall., cit., 212. 17 Che – tuttavia – permangono soggetti del reato di bancarotta in forza dei vigenti artt. 222 e 227 l. fall. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] gli interessati, parti di attuali o future controversie civili o commerciali attinenti a diritti disponibili, affidano la risoluzione delle stesse a uno o più soggetti terzi, detti arbitri, ricercando così, per mezzo di una apposita convenzione, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] . 38 c.p.i.; art. 14, co. 1, reg. CE n. 6/2002). Nel caso di modelli realizzati da più soggetti in collaborazione tra loro, titolari del diritto diventano i più co-autori (art. 14, co. 2, reg. CE n. 6/2002). Co-autore può considerarsi chi presta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ingiuntivo, lungi dal costituire l’esercizio di una mera azione, dà ingresso alla tutela di un pieno diritto soggettivo, che costituisce l’oggetto dell’ingiunzione giudiziale. È dunque legittimo ricondurre al decreto ingiuntivo la cognizione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali