La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] ’importante chance per i condannati a pena perpetua.
Vita detentiva e diritti
Questo rilevante settore è lambito da tre differenti criteri di delega: alternative, sia con riferimento ai presupposti soggettivi sia con riferimento ai limiti di pena ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] ’art. 111 Cost. si concretizza, da un lato, nel diritto delle parti a interloquire, in condizioni di parità, sui temi un indice di verità: il convergere del consenso di diversi soggetti su un certo atto può significare una maggiore attendibilità dell ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] che deve comunque improntare la condotta di tutti i soggetti del procedimento … e la cui violazione è indubbiamente della relativa previsione. Tuttavia la giurisprudenza europea sui diritti umani, relativamente al principio di non retroattività ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] è lo stesso codice dell’ambiente che all’art. 313, co. 7, secondo periodo, prevede che «resta fermo il diritto dei soggetti danneggiati dal fatto produttivo di danno ambientale, nella loro salute o nei beni di loro proprietà, di agire in giudizio nei ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] possano essere costituiti oltre che da enti pubblici, anche da soggetti privati. Inoltre le funzioni di o.c.c. possono essere composizione della crisi da sovraindebitamento, in www.treccani.it/magazine/diritto/.
3 Cfr. art. 178 l. fall. nel testo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] causa petendi nei giudizi amministrativi era la tutela di "una facoltà giuridica […] un tantino meno piena" del dirittosoggettivo, per sostenere che essa consisteva nella "tutela dell'interesse pubblico contro l'atto amministrativo illegittimo". Un ...
Leggi Tutto
Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini
Paolo Pascucci
Il riordino delle tipologie contrattualiTirocini
Nati per favorire un migliore raccordo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, [...] orientamento e l’attività di tutorato; declinare chiaramente i diritti ed i doveri di tutte le parti (promotori, ospitanti e sicurezza di questi ultimi; individuare i requisiti soggettivi dei tirocinanti; fissare i limiti quantitativi e qualitativi ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...