Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] comporta, in caso di accoglimento, solo decisioni di annullamento; infine, è proponibile, a tutela di interessi legittimi e dirittisoggettivi, soltanto per vizi di legittimità.
Prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Codice ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. [...] dell’udienza), è possibile qualificare come decisori anche gli atti aventi a oggetto non veri e propri dirittisoggettivi ma singole questioni risolte dal giudice in funzione strumentale alla decisione di merito: tali provvedimenti assumono la ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] provvedimenti cautelari atipici, in quanto non sono destinati dalla legge alla tutela di una specifica classe di dirittisoggettivi, né sono volti a paralizzare pregiudizi specifici. Anche il contenuto della misura risulta determinato solo in senso ...
Leggi Tutto
La sostituzione processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale [...] dei dirittisoggettivi spetta al titolare sostanziale degli stessi (Legittimazione ad agire). Nella sostituzione processuale, infatti, un soggetto terzo al rapporto sostanziale (cosiddetto sostituto processuale) può far valere un diritto altrui (del ...
Leggi Tutto
Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] , l. n. 205/2000 era stata prevista la possibilità di risolvere le controversie amministrative concernenti dirittisoggettivi mediante arbitrato rituale di diritto. Oggi la previsione è contenuta nell’art. 12 del Codice del processo amministrativo (d ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] provvedimenti cautelari atipici, in quanto non sono destinati dalla legge alla tutela di una specifica classe di dirittisoggettivi, né sono volti a paralizzare pregiudizi specifici. Anche il contenuto della misura risulta determinato solo in senso ...
Leggi Tutto
Questa attività giurisdizionale si esplica in procedimenti nei quali, pur nel coinvolgimento di dirittisoggettivi fondamentali, di rilievo costituzionale, questi non risultino lesi: perciò i provvedimenti [...] emissione del provvedimento finale.
Quest’ultimo, pur essendo soggetto a reclamo di parte entro un termine perentorio, è incidere sulla realtà, prima che si verifichi la violazione di un diritto e per evitarla, fa sì che l’attività del giudice non ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] , laddove (art. 24 Cost.) è previsto che tutti possano agire in giudizio per la tutela dei propri dirittisoggettivi (Giusto processo). Non sono escluse peraltro ipotesi eccezionali, in cui la legittimazione ad agire viene conferita anche a ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra dirittisoggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] il giudice amministrativo può conoscere anche i dirittisoggettivi (giurisdizione esclusiva). Questo discrimine era già negativo, al fine di sottrarre al giudice la decisione della lite.
Voci correlate
Giurisdizione. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Istituto risalente al diritto romano (actio popularis) e successivamente accolto nell’ordinamento dello Stato liberale, secondo il quale, in via eccezionale, è riconosciuta a chiunque (quivis de populo) [...] violato e bisognoso di tutela, come comunemente accade ogni qual volta l’attore richieda la tutela giurisdizionale dei suoi dirittisoggettivi. Nell’azione popolare, invece, l’attore si presenta come «rappresentante» di un interesse che non è suo, ma ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...