IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] , sulla base del rapporto organico, non solo quando dall'esercizio delle attribuzioni pubbliche derivi la lesione di dirittisoggettivi dei terzi, ma anche quando ne derivi la lesione di interessi legittimi.
Sempre in relazione agli impiegati statali ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] reato, che si sia dimostrato col reato commesso indegno di compiere certe funzioni o di godere o acquistare alcuni dirittisoggettivi pubblici (a qualità, a gradi, a dignità, a titoli, a uffici e a impieghi).
Nella nostra legislazione l'interdizione ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] e di merito, da parte di chi vi abbia interesse, per difendere qualsiasi interesse comunque tutelato dal diritto (cosiddetti "dirittisoggettivi e interessi legittimi").
Occorre dunque, per proporre r. gerarchico: a) che vi sia un atto amministrativo ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] privato. La rinuncia deve intendersi quindi il volontario abbandono abdicativo per parte di un soggetto di vantaggi giuridici (normalmente di dirittisoggettivi pubblici). La traslazione del vantaggio, che può avere luogo con la rinuncia, avviene ex ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] confronti della pubblica amministrazione degl'interessi legittimi e in particolari materie indicate dalla legge anche dei dirittisoggettivi" (Consiglio di stato, Giunte provinciali amministrative); b) la Corte dei conti, che ha giurisdizione nelle ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] al titolare: al requisito della "immediatezza" si sostituisce così quello della "assolutezza", riconducendosi il diritto reale alla più generale categoria dei dirittisoggettivi assoluti, vale a dire esperibili nei confronti di chicchessia, mentre il ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI, p. 245; App. I, p. 796)
Pio FEDELE
Liquidazione coatta amministrativa (App. I, p. 796). - Le procedure di liquidazione amministrativa, previste da numerose leggi speciali per vaste [...] in caso di insufficienza di attivo, sia in caso di irregolarità, l'autorità giudiziaria, a tutela dei dirittisoggettivi dei creditori, interviene per quanto riguarda: l'accertamento dello stato di insolvenza e l'adozione dei relativi provvedimenti ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] la fine degli anni Settanta, O. comincia a riordinare i suoi scritti minori, raccolti nei volumi Azione. Dirittisoggettivi. Persone giuridiche (1978), Diritto. Incontri e scontri (1981), Edificazione del giuridico (1989). Ma l'opera più matura e più ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE
Mario GIULIANO
. Diritto internazionale (XXVIII, p. 839). - La prassi internazionale consente di parlare di limiti di "umanità" per le rappresaglie, sia in tempo di pace, sia in tempo di [...] della seconda Guerra mondiale ha confermato come sia da considerare assolutamente illecita l'eventuale lesione di dirittisoggettivi di terzi stati che occorra nel corso dell'esercizio di rappresaglie in sé legittime. Discutibile e delicato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ma, come sottolineerà Dicey (v., 1885), le leggi inglesi sono legate a un diritto superiore: esse non sono la fonte ma la conseguenza dei dirittisoggettivi degli individui.
Fino ai primi decenni di questo secolo la legge tendeva soprattutto a porre ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...