Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] legge, anche dei dirittisoggettivi» (art. 103 Cost.).
Tradizionalmente, è stato configurato come un processo di tipo impugnatorio che ha per oggetto un provvedimento amministrativo.
Attualmente, la dottrina e la giurisprudenza sono inclini a ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] /1924 attribuì al Consiglio di Stato la cosiddetta giurisdizione esclusiva, in materia di lesioni portate a dirittisoggettivi e interessi legittimi. Il conferimento al Consiglio di Stato di attribuzioni di tipo consultivo e carattere giurisdizionale ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] situazione giuridicamente tutelata» (art. 22 l. cit.): può trattarsi di dirittisoggettivi, di interessi legittimi, o di situazioni strumentali alla tutela di essi. Il diritto di accesso si può far valere nei confronti delle pubbliche amministrazioni ...
Leggi Tutto
Il ricorso amministrativo è un rimedio amministrativo per risolvere una controversia che normalmente fa seguito a un’istanza diretta a ottenere l’annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo [...] giurisdizionale non potrebbero essere considerate.
Con i ricorsi amministrativi si possono far valere eventuali lesioni di dirittisoggettivi o di interessi legittimi. Inoltre, possono essere dedotti tanto vizi di legittimità quanto – nel caso dei ...
Leggi Tutto
Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] comporta, in caso di accoglimento, solo decisioni di annullamento; infine, è proponibile, a tutela di interessi legittimi e dirittisoggettivi, soltanto per vizi di legittimità.
Prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Codice ...
Leggi Tutto
Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] , l. n. 205/2000 era stata prevista la possibilità di risolvere le controversie amministrative concernenti dirittisoggettivi mediante arbitrato rituale di diritto. Oggi la previsione è contenuta nell’art. 12 del Codice del processo amministrativo (d ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , aventi rispettivamente poteri di disapplicazione e di annullamento e abilitate alla tutela in via di principio l'una dei dirittisoggettivi, l'altra degli interessi legittimi; quanto ai mezzi finanziari, la P. A. ha il potere di procurarseli, tra l ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] desume, a contrario, che la fase di esecuzione del contratto, che vede le parti in posizione di parità, è fonte di dirittisoggettivi e spetta alla giurisdizione del giudice ordinario (Cass., S.U., 1.6.2006, n. 13033, ord.) salvi i limitati casi in ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] nullità, in altri termini, anche se di massima importanza, è molto ristretta e legata alla tutela dei dirittisoggettivi nei confronti della pubblica amministrazione.
Per questo motivo, non può essere condiviso l’orientamento che considera “aperto ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] le pronunce previste dal codice di procedura civile che siano in grado di offrire una tutela piena del dirittosoggettivo.
Non è questa la sede per emettere considerazioni ed elaborare classificazioni di teoria generale del processo sulle singole ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...