Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] , quando la domanda non sia diretta all’annullamento dell’atto, ma all’accertamento di un rapporto o di dirittisoggettivi (Picozza, E., Processo amministrativo (normativa), in Enc. dir., XXXVI, Milano, 1987, 487), anche di «origine pubblicistica ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] del giudice amministrativo comportò un ampliamento dei poteri di quest’ultimo. Infatti, nei casi di controversie riguardanti i dirittisoggettivi un siffatto spostamento poteva essere concepito se e solo se la tutela offerta a quest’ultimi rimanesse ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] 1, della CEDU. Il Consiglio di Stato aveva negato, in via generale e astratta, la tutelabilità di situazioni di dirittosoggettivo dei pubblici dipendenti (sorte anteriormente al 1998 ma azionate successivamente al 2000) e la C. eur. dir. uomo aveva ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] lgs. 14.9.2012, n. 160). Inoltre, con riferimento a prestazioni di carattere periodico (in genere, inerenti a dirittisoggettivi), rimane ferma la possibilità che la normativa sopravvenuta possa incidere sugli obblighi già maturati (Cons. St., sez. V ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] a un interesse pubblico; il potere di solito incide unilateralmente su interessi giuridicamente rilevanti di altri soggetti (dirittisoggettivi; interessi legittimi), il che è particolarmente evidente quando il potere è anche autoritativo, come nel ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] sembra che si possa ritenere che nell’esercizio del potere sanzionatorio vi sia quantomeno una commistione tra dirittisoggettivi e interessi legittimi, in particolare nelle sanzioni devolute alla competenza delle Autorità indipendenti dove sono ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] quadro è relativamente chiaro. In realtà la chiarezza era ed è solo apparente, perché può essere difficilissimo distinguere in concreto un dirittosoggettivo da un interesse. Non è un caso che uno degli assi intorno a cui ruota la storia della nostra ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] ulteriormente radicato la differenza di tutela fra questi ultimi e gli interessi legittimi. Solo con riferimento ai dirittisoggettivi, infatti, il giudice non restringeva l’area della propria cognizione alla legittimità dell’atto da essa posto ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] 1889 è stata generalizzata la tutela giurisdizionale, con la sua estensione a situazioni giuridiche diverse da quelle di dirittosoggettivo, è altrettanto vero che in tale momento non sono stati affatto generalizzati (o completati) i mezzi e i ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] sempre assicurare una tutela effettiva ed analoga a quella prevista dai singoli ordinamenti in relazione alla tutela dei dirittisoggettivi.
5 Si veda Gallo, C.E., Il codice del processo amministrativo – una prima lettura, in Urb. app., 2010 ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...