(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] morale quanto in rapporto a quelle della vita esteriore sociale. Anche la nozione del dirittosoggettivo acquista nel Medioevo cristiano nuovo valore. L'uomo è soggetto di diritto non in quanto è cittadino, ma in quanto è persona spirituale e morale ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] , ed è garantita da alcuni istituti, come per es. i tribunali amministrativi. I dirittisoggettivi sono certamente un dato essenziale della civiltà moderna, ma sono diritti nello S., posti dallo S. e da esso, per sua volontà, rigorosamente rispettati ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] il cittadino: le complicate discussioni che si facevano in taluni paesi continentali circa la titolarità di un dirittosoggettivo ovvero di un interesse legittimo non hanno mai neppure sfiorato dottrina e giurisprudenza nei paesi che hanno adottato ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] altri molti. Quanto questa intuizione si riveli moderna e illuminante per oltrepassare la sistematica dei dirittisoggettivi (esistono "diritti senza soggetto" e "patrimoni ad uno scopo"), mentre il dogma della volontà è legato a quella sistematica ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] penale, compiuti sia per accertare o definire un conflitto d'interessi o dirittisoggettivi, in conformità della volontà contenuta nelle disposizioni del diritto penale obiettivo, sia per preparare e regolare l'esecuzione della questione sottoposta ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] necessariamente, né da un punto di vista logico e astratto né dal punto di vista del diritto positivo, la lesione di un dirittosoggettivo.
In quanto al diritto di libertà, è da notare che esso viene inteso, da quegli scrittori che ne ammettono l ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] reato, che si sia dimostrato col reato commesso indegno di compiere certe funzioni o di godere o acquistare alcuni dirittisoggettivi pubblici (a qualità, a gradi, a dignità, a titoli, a uffici e a impieghi).
Nella nostra legislazione l'interdizione ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] privato. La rinuncia deve intendersi quindi il volontario abbandono abdicativo per parte di un soggetto di vantaggi giuridici (normalmente di dirittisoggettivi pubblici). La traslazione del vantaggio, che può avere luogo con la rinuncia, avviene ex ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] al titolare: al requisito della "immediatezza" si sostituisce così quello della "assolutezza", riconducendosi il diritto reale alla più generale categoria dei dirittisoggettivi assoluti, vale a dire esperibili nei confronti di chicchessia, mentre il ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] Rodotà, s. d., ma 1967, pp. 134 ss.; v. Rescigno, 1972, pp. 41 ss.).
4. La proprietà privata come dirittosoggettivo
La proprietà privata, considerata come proiezione o anzi come supporto della personalità e della libertà del singolo, è storicamente ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...