Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di dirittisoggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] del provvedimento è direttamente connessa con il diritto di impugnare il provvedimento giudiziale pregiudizievole. Il 7° co. fornisce la sola impugnazione di legittimità di copertura costituzionale. Soggetti a ricorso in cassazione sono tutte le ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] di mero accertamento, se l’attore si limita a chiedere l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del dirittosoggettivo, di condanna, se l’attore oltre all’accertamento chiede al giudice la condanna del convenuto alla reintegrazione del ...
Leggi Tutto
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei dirittisoggettivi sostanziali bisognosi [...] sono gli atti introduttivi della controversia, ovvero l’atto con il quale l’attore propone la domanda (Citazione; Ricorso. Diritto processuale civile) e l’atto con il quale il convenuto si costituisce in giudizio apprestando le sue difese (Comparsa ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei dirittisoggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] La giurisdizione civile è attività strumentale e sostitutiva, avendo per scopo l’attuazione dei dirittisoggettivi quando questi ultimi non sono spontaneamente soddisfatti. La giurisdizione civile si distingue in: attività di cognizione, destinata a ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] il decreto sommariamente adottato diventi definitivo passando in giudicato. Nei casi in cui, per la tutela dei dirittisoggettivi lesi, il legislatore ha previsto l'adozione del rito camerale – nell'ambito del quale le modalità del contraddittorio ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] degli interessi legittimi nei confronti della pubblica amministrazione e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei dirittisoggettivi; la Corte dei conti, nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge; i ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. [...] dell’udienza), è possibile qualificare come decisori anche gli atti aventi a oggetto non veri e propri dirittisoggettivi ma singole questioni risolte dal giudice in funzione strumentale alla decisione di merito: tali provvedimenti assumono la ...
Leggi Tutto
La sostituzione processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale [...] dei dirittisoggettivi spetta al titolare sostanziale degli stessi (Legittimazione ad agire). Nella sostituzione processuale, infatti, un soggetto terzo al rapporto sostanziale (cosiddetto sostituto processuale) può far valere un diritto altrui (del ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] provvedimenti cautelari atipici, in quanto non sono destinati dalla legge alla tutela di una specifica classe di dirittisoggettivi, né sono volti a paralizzare pregiudizi specifici. Anche il contenuto della misura risulta determinato solo in senso ...
Leggi Tutto
Questa attività giurisdizionale si esplica in procedimenti nei quali, pur nel coinvolgimento di dirittisoggettivi fondamentali, di rilievo costituzionale, questi non risultino lesi: perciò i provvedimenti [...] emissione del provvedimento finale.
Quest’ultimo, pur essendo soggetto a reclamo di parte entro un termine perentorio, è incidere sulla realtà, prima che si verifichi la violazione di un diritto e per evitarla, fa sì che l’attività del giudice non ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...