• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [452]
Diritto processuale [66]
Diritto [326]
Diritto amministrativo [70]
Diritto civile [67]
Economia [30]
Diritto penale e procedura penale [32]
Diritto commerciale [29]
Temi generali [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Diritto del lavoro [22]

Legittimazione ad agire

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] , laddove (art. 24 Cost.) è previsto che tutti possano agire in giudizio per la tutela dei propri diritti soggettivi (Giusto processo). Non sono escluse peraltro ipotesi eccezionali, in cui la legittimazione ad agire viene conferita anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTI SOGGETTIVI

Conflitto di giurisdizione

Enciclopedia on line

La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] il giudice amministrativo può conoscere anche i diritti soggettivi (giurisdizione esclusiva). Questo discrimine era già negativo, al fine di sottrarre al giudice la decisione della lite. Voci correlate Giurisdizione. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTI SOGGETTIVI

Azione popolare

Enciclopedia on line

Istituto risalente al diritto romano (actio popularis) e successivamente accolto nell’ordinamento dello Stato liberale, secondo il quale, in via eccezionale, è riconosciuta a chiunque (quivis de populo) [...] violato e bisognoso di tutela, come comunemente accade ogni qual volta l’attore richieda la tutela giurisdizionale dei suoi diritti soggettivi. Nell’azione popolare, invece, l’attore si presenta come «rappresentante» di un interesse che non è suo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTI SOGGETTIVI – DIRITTO ROMANO

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria Renato Rordorf Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] nazionali nell’applicazione delle regole di concorrenza comunitarie con particolare riguardo alla tutela dei diritti soggettivi garantiti attraverso lo strumento del risarcimento del danno, espressamente qualifica il ruolo della giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] amministrativo rilevante nella controversia non è causa di sospensione del processo» (v. Menchini, S., La tutela dei diritti soggettivi e degli interessi nel pubblico impiego privatizzato, in Riv. dir. proc., 2002, 430. Sulle controversie relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] ... una incisiva influenza da parte di situazioni preliminari e pregiudiziali sull’azionabilità in giudizio di diritti soggettivi e sulla successiva funzione giurisdizionale statuale, su cui l’esercizio della mediazione variamente influisce ». Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] , in quanto non sono idonei – secondo il criterio da tempo consolidato – a decidere o a incidere su diritti soggettivi con possibile efficacia di giudicato. Vengono allora alla mente intere categorie di provvedimenti non impugnabili in Cassazione, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Conciliazione e mediazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conciliazione e mediazione Bryant G. Garth Conciliazione e mediazione: definizione Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] dei loro clienti. Ma coloro che criticano l'istituto della mediazione lamentando la scarsa considerazione prestata dai mediatori ai diritti soggettivi, non dovrebbero presumere che il fatto di rivolgersi a un legale sia di per sé garanzia di ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 3561). Sino a questo momento, abbiamo preso in considerazione l’ipotesi in cui la violazione concerna una posizione di diritto soggettivo. Tuttavia, la legge stabilisce norme di condotta anche a presidio ed a tutela di interessi, che, dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] sensu, alla categoria dei cautelari, per almeno due ragioni: la prima è che la tutela cautelare è data in favore di diritti soggettivi, mentre il possesso è uno stato di fatto, pur se degno di tutela giurisdizionale a sé stante; la seconda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali