Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] precedente disciplina dell’oggetto nei seguenti termini: a) ha chiarito che l’oggetto del giudizio è limitato ai dirittisoggettivi dei consumatori caratterizzati dall’evidente «omogeneità»; b) nel caso in cui il giudizio di classe si arresti ad ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] il ricorso incidentale»4; c) soggiace a identica disciplina anche la domanda riconvenzionale, «nelle controversie in cui si faccia questione di dirittisoggettivi». Nella stessa direzione milita l’art. 13, co. 6-bis, d.lgs. 30.5.2002, n. 115 che, ai ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dell’art. 24 Cost., che riconosce a «tutti» il potere di agire in giudizio per la tutela di propri dirittisoggettivi, senza specificazione alcuna; con la conseguenza che ciascuno, nell’osservanza del vincolo della proposizione di una domanda ex art ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] la seguente specifica disciplina: «le procedure di arbitrato di cui all’articolo 209 si applicano anche alle controversie su dirittisoggettivi, derivanti dall’esecuzione dei contratti pubblici di cui al medesimo articolo 209, comma 1, per i quali i ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e valore del precedente giudiziario, in Contr. e impr. 1988, 545 ss.
27 Su alcuni aspetti problematici della tutela dei dirittisoggettivi davanti al giudice amministrativo si veda Travi, Gli artt. 24 e 111 Cost. come principi unitari di garanzia, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] 2. Il procedimento); - dall’art. 12 c.p.a., d.lgs. 2.7.2010, n. 104, che stabilisce che «Le controversie concernenti dirittisoggettivi devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo possono essere risolte mediante arbitrato rituale di ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] arbitrato di cui al d.lgs. n. 40/2006, ha considerato nell’art. 12 l’arbitrato, possibile su dirittisoggettivi inerenti controversie devolute al giudice amministrativo, disciplinato dalle norme del codice di procedura civile, si deve considerare che ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] , anche se con risultati contraddittori e spesso motivati adducendo che l’azione di accertamento deve avere a oggetto un dirittosoggettivo e non profili del singolo rapporto giuridico (così Cass., 4.5.2012, n. 6749, ha escluso l’interesse ad ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] privo, com’è, della base costituita da una posizione preesistente nel patrimonio giuridico dell’interessato (ossia da un dirittosoggettivo) finisce con l’essere considerato alla stregua di una mera aspettativa di fatto, che non è mai entrata nel ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] ai giudici cosiddetti ordinari non sono univocamente riconducibili, come accade nel nostro paese, alla categoria dei dirittisoggettivi.
Processo civile e processo penale
Il processo, come serie temporale degli atti preordinati all'esercizio della ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...