Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] al momento del suo perfezionamento, per l’istante è una manifestazione dell’esercizio di un diritto o di un potere sostanziale o processuale, spesso soggetto ad un termine di prescrizione o decadenza.
Al fine di evitare che le vicende successive ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] utilizzata, là dove quest’ultima sembra piuttosto attribuire ai soggetti indicati una facoltà di astensione dalla deposizione.
Il co. vanno corrisposte se necessarie alla tutela dei propri diritti e va pertanto disapplicata la norma regolamentare di ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] art. 2932 c.c. relativa ad un contratto preliminare di trasferimento di diritti reali su beni immobili), sia perché la previsione si pone in contrasto con la determinazione dei limiti oggettivi e soggettivi dell’accertamento contenuto nell’ordinanza e ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] del comma 3, fermi i presupposti oggettivi e soggettivi, ha introdotto una vera e propria pena pecuniaria , Il nuovo processo civile, Milano, 2009, 89; Monteleone, Manuale di diritto processuale, Padova, 2009, I, 176.
29 In tal senso TAR Umbria ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , si contrappongono – come accade con il precetto dell’art. 101, co. 1 – il dirittosoggettivo delle parti di pretenderne la piena osservanza ed il derivato diritto di impugnare la decisione che ne risulti conseguentemente viziata. Ci si chiede, però ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] l’individuabilità, la certezza del potere esercitato, nel senso che il dispositivo contiene la chiara indicazione degli elementi soggettivi ed oggettivi del diritto o status riconosciuto o negato, e C il legittimo esercizio di tale potere. E dove C è ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] impedito o limitato l’esercizio dei poteri degli altri soggetti del processo, secondo i tempi e i modi previsti la rinnovazione opera «ferme le decadenze maturate e salvi i diritti quesiti anteriormente alla rinnovazione o alla integrazione» (art. 164 ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] esigenze riscontrate a livello applicativo.
La focalizzazione
sulla base delle norme di diritto positivo che disciplinano il nuovo ACF è possibile procedere ad una sua analisi1.
I limiti soggettivi
Ai sensi del vigente art. 32 ter t.u.f., l’ACF ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] che vi sono alcuni casi di creditori legittimati all’intervento senza che questi abbiano un titolo esecutivo. Tali soggetti, però, avranno diritto solo ad un accantonamento di somme in sede distributiva, a meno che si perfezioni a loro vantaggio ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] salve le limitazioni della responsabilità ammesse nei soli casi stabiliti dalla legge) e dei soggetti ai quali essa è offerta (tutti i creditori, con eguale diritto di essere soddisfatti, salve le cause legittime di prelazione).
Nell’una e nell’altra ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...