Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] antidiscriminatorio, ma questo assunto può essere esatto solo nei limiti in cui siano rispettati i diritti che sorgono in capo ai soggetti che hanno subito la discriminazione, sicché tale piano va inteso quale rimedio di completamento del complessivo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] dell’iniziativa economica privata, quanto quello di origine giurisprudenziale in forza del quale non è configurabile un dirittosoggettivo del cliente all’erogazione del credito.
L’applicazione pratica della disposizione, però, non può essere ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] gli interessati, parti di attuali o future controversie civili o commerciali attinenti a diritti disponibili, affidano la risoluzione delle stesse a uno o più soggetti terzi, detti arbitri, ricercando così, per mezzo di una apposita convenzione, una ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ingiuntivo, lungi dal costituire l’esercizio di una mera azione, dà ingresso alla tutela di un pieno dirittosoggettivo, che costituisce l’oggetto dell’ingiunzione giudiziale. È dunque legittimo ricondurre al decreto ingiuntivo la cognizione sul ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] e dei suoi effetti decisòri, le parti possano vanificare il regime di indisponibilità sancito dall’ordinamento per un dato dirittosoggettivo (Mandrioli, C.-Carratta, A., op. cit., 281), è da dire che l’indisponibilità cui la legge così si riferisce ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] ha modificato l’oggetto, nella sostanza rendendo “obbligatorie” le materie del diritto civile e penale e delle procedure civile e penale, con l’aggiunta se i giustificati motivi oggettivi o soggettivi che consentono di evitare la cancellazione nel ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] possano essere costituiti oltre che da enti pubblici, anche da soggetti privati. Inoltre le funzioni di o.c.c. possono essere composizione della crisi da sovraindebitamento, in www.treccani.it/magazine/diritto/.
3 Cfr. art. 178 l. fall. nel testo ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...