PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] liceità dell'attività necessaria, ma sulla legittimità di utilizzazione dei meccanismi pubblicitarî esistenti. Si ha un dirittosoggettivo a prendere conoscenza.
La conoscibilità legale può essere fonte di svariati effetti, i quali sono correlativi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , aventi rispettivamente poteri di disapplicazione e di annullamento e abilitate alla tutela in via di principio l'una dei dirittisoggettivi, l'altra degli interessi legittimi; quanto ai mezzi finanziari, la P. A. ha il potere di procurarseli, tra l ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] un compromesso con tali forze in modo che le regalie continuassero a essere prerogativa del re, ma insieme anche dirittisoggettivi dei signori locali, dei monasteri e delle Chiese diocesane. Il feudo, nella sua evoluzione verso la forma di ius ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] . Ma è anche la storia dei diversi livelli di tutela dei dirittisoggettivi attraverso il principio di legalità in senso sostanziale. È stato giustamente osservato che i dirittisoggettivi dei cittadini si trovano a essere tanto più garantiti nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] confronti dei portatori di interessi che possono essere variamente incisi, quindi in termini di obblighi e di dirittisoggettivi (cfr. Per un diritto amministrativo paritario, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi, 1975, pp. 807 e segg., poi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] Spaventa la nuova istituzione ha compiti diversi dalla giurisdizione del giudice ordinario, che è eretta a difesa dei dirittisoggettivi individuali. La Quarta sezione costituisce una giurisdizione di tipo oggettivo, in cui l’interesse del privato è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] laiche parigine, Beccaria trasse linfe vitali, che ne plasmarono al contempo l’utilitarismo e la difesa dei dirittisoggettivi, esito anche del giusnaturalismo di lingua francese, riassumibile nei nomi di Jean-Jacques Burlamaqui e dell’«umanissimo ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] altri molti. Quanto questa intuizione si riveli moderna e illuminante per oltrepassare la sistematica dei dirittisoggettivi (esistono "diritti senza soggetto" e "patrimoni ad uno scopo"), mentre il dogma della volontà è legato a quella sistematica ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] necessariamente, né da un punto di vista logico e astratto né dal punto di vista del diritto positivo, la lesione di un dirittosoggettivo.
In quanto al diritto di libertà, è da notare che esso viene inteso, da quegli scrittori che ne ammettono l ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di s., sia dello Stato sia del popolo. Sovrana è la Costituzione in quanto norma fondamentale a tutela dei dirittisoggettivi, non in quanto espressione costituente della s. popolare. Ne emergono nuovi profili della questione, risalente nelle sue ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...