Center for Civil Liberties. - Organizzazione per la difesa dei dirittiumani ucraina fondata nel 2007 per promuovere i diritti dell'uomo e la democrazia in Ucraina. L’organizzazione ha cercato di rafforzare [...] . Da molti anni promuovono il diritto di criticare il potere e tutelare i diritti fondamentali dei cittadini. Hanno compiuto uno sforzo eccezionale per documentare i crimini di guerra, le violazioni dei dirittiumani e l'abuso di potere. Insieme ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] - Rivista trimestrale. V. è stato membro di vari gruppi di ricerca internazionali in materia di diritto comunitario, dirittiumani e terrorismo internazionale. Nel 2018 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice ...
Leggi Tutto
Kılıçdaroğlu, Kemal. – Economista e uomo politico turco (n. Nazimiye 1948). Di etnia Zaza, laureatosi nel 1971 in Economia presso l’Università di Ankara, ha ricoperto negli anni successivi numerosi incarichi [...] dell’opposizione alle presidenziali svoltesi nel maggio successivo, essendo sconfitto al ballottaggio dal presidente uscente R. Erdoğan. Nella sua agenda politica sono prioritari l’ingresso del Paese nell’area Schengen e la difesa dei dirittiumani. ...
Leggi Tutto
(fr. Médecins sans frontières) Organizzazione umanitaria internazionale di soccorso sanitario privata, fondata in Francia nel 1971 da Bernard Kouchner (n. Avignone 1939) e altri, con lo scopo di portare [...] assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non sia garantito e di denunciare le violazioni dei dirittiumani. Nel corso degli anni la sua azione si è estesa a decine di paesi e l’organizzazione ha moltiplicato il numero dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] serie di misure restrittive e ha varato una legge di amnistia per gli ufficiali implicati in violazioni dei dirittiumani nel periodo della dittatura militare (1973-85). Rieletto alla presidenza nel nov. 1994, S. ha proseguito nella liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Consiglio degli Stati del Mar Baltico Foro politico (Council of the Baltic Sea States, Cbss) per la cooperazione regionale e intergovernativa; istituito a Copenaghen nel 1992, con sede principale a Stoccolma, [...] aree tematiche connesse con l’ambiente, lo sviluppo economico, l’energia, l’istruzione, la sicurezza e i dirittiumani. Al 2022 i suoi Stati membri sono: Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Svezia ...
Leggi Tutto
Al-Kazemi (Al-Kadhimi), Mustafa Abdullatif. – Avvocato e uomo politico iracheno (n. Baghdad 1967). Conseguita la laurea in giurisprudenza, strenuo oppositore del regime di Saddam Hussein, nel 1985 ha [...] The Weekly, collaboratore per gli affari politici iracheni del sito Al-Monitor, si è attivamente impegnato per la difesa dei dirittiumani e della democrazia. Rientrato in Iraq nel 2003, nel 2006 ha assunto la direzione dei servizi di intelligence ...
Leggi Tutto
Montes Mozo, Segundo. – Filosofo e sociologo spagnolo naturalizzato salvadoregno (Valladolid 1933 - San Salvador 1989). Docente dal 1970 di Sociologia all'Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), [...] direttore dal 1980 del Dipartimento di scienze politiche e sociali e fondatore nel 1985 dell'Istituto per i dirittiumani dello stesso ateneo, si è strenuamente impegnato in favore delle vittime della guerra civile salvadoregna e delle classi sociali ...
Leggi Tutto
Giornalista russo (n. Kuybyshev 1961). Laureato in Filologia, ha iniziato la carriera giornalistica come corrispondente per il giornale Volzhsky Komsomolets, è stato poi redattore della Komsomolskaya Pravda. [...] indipendente Novaya Gazeta, di cui è caporedattore e direttore, e dalle cui colonne ha denunciato la sistematica violazione dei dirittiumani praticata in Russia e in Cecenia; dal 1993 sei giornalisti della testata, tra i quali A.S. Politkovskaja ...
Leggi Tutto
Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente di Diritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] sua nomina a capo di Stato, dal luglio 2021 al febbraio 2022 ha rivestito la carica di ministro della Giustizia e dei dirittiumani, assumendo dal marzo successivo quella di premier del Paese in sostituzione di H. Valer Pinto; dal dicembre 2022 gli è ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...