Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente di Diritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] sua nomina a capo di Stato, dal luglio 2021 al febbraio 2022 ha rivestito la carica di ministro della Giustizia e dei dirittiumani, assumendo dal marzo successivo quella di premier del Paese in sostituzione di H. Valer Pinto; dal dicembre 2022 gli è ...
Leggi Tutto
Kaba, Sidiki. – Uomo politico senegalese (n. Tambacounda 1950). Compiuti gli studi di Diritto, ha collaborato presso numerose organizzazioni umanitarie per la difesa dei dirittiumani, essendo eletto [...] nel 2001 presidente della Federazione Internazionale dei dirittiumani, primo africano a rivestire tale carica. Militante nelle fila dell’Alleanza per la democrazia, ministro della Giustizia dal 2013 e degli Interni dal 2023, nel marzo 2024 è stato ...
Leggi Tutto
Obiang Nguema Mbasogo, Teodoro. – Militare e uomo politico della Guinea Equatoriale (n. Acoacán 1942). Formatosi all'Accademia Militare di Saragozza (1963-65), nel 1968 ha assunto la carica di capo delle [...] , 2009 e 2016, grazie anche alla repressione di qualsiasi forma di opposizione politica. Leader politico di cui sono state ripetutamente denunciate gravi violazioni dei dirittiumani, alle elezioni generali del 2022 è stato riconfermato nella carica. ...
Leggi Tutto
ACRA (Associazione di cooperazione rurale in Africa e America Latina) Organizzazione non governativa, laica e indipendente, fondata nel 1968, con sede a Milano, impegnata sul fronte dei dirittiumani e [...] nella lotta alla povertà e alle disuguaglianze. ACRA collabora con le comunità locali in Africa e America Latina per garantire il diritto d’accesso a cibo, acqua, educazione, energia, e si dedica alla protezione e tutela dell'ambiente e alla lotta al ...
Leggi Tutto
Vásquez Chuquilín, Mirtha Esther. – Avvocato e donna politica peruviana (n. Cajamarca 1975). Laureata in Diritto presso la Universidad Nacional de Cajamarca, militante della coalizione di sinistra Frente [...] carica di presidente ad interim dal novembre 2020 al luglio 2021. Attivista per l’ambiente e per la difesa dei diritti dei dirittiumani, nell'ottobre 2021 il neoeletto presidente del Paese P. Castillo, dopo aver rimosso il premier G. Bellido per un ...
Leggi Tutto
Garzón, Baltasar. - Magistrato spagnolo (n. Torres 1955). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Siviglia, ha iniziato la sua carriera all’inizio degli anni Ottanta quando è stato nominato [...] l'umanità, dal 2008 nei confronti del franchismo e prima quando è entrato alla ribalta internazionale nel 1998 tra i richiedenti l'estradizione in Spagna e l’arresto di Pinochet per processare l'ex dittatore cileno per violazione dei dirittiumani. ...
Leggi Tutto
Martín-Baró, Ignacio. - Filosofo e psicologo spagnolo (Valladolid 1942 - San Salvador 1989). Gesuita, docente presso l’Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), dove dal 1982 è stato direttore del [...] Dipartimento di psicologia, fondatore della psicologia della liberazione e attivista per i dirittiumani, ha fornito imprescindibili contributi alla psicologia sociale latinoamericana. Autore di pubblicazioni scientifiche in cui ha saldamente ...
Leggi Tutto
Al-Sudani, Mohammed Shia'. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1970). Di etnia sciita, laureato in Scienze agrarie presso l'Università di Baghdad, militante del Partito islamico Da’wa, ha ricoperto numerose [...] della provincia di Maysan (2009-10), dal dicembre 2010 all’ottobre 2014 ha ricoperto la carica di ministro dei Dirittiumani nell’esecutivo di N.Al-Mālikī. Nell’ottobre 2022 è stato nominato premier del Paese dal neoeletto presidente del Paese ...
Leggi Tutto
Malielegaoi, Tuilaepa Aiono Sailele. – Uomo politico samoano (n. Lepa 1945). Economista, entrato in Parlamento nel 1980 nelle fila del Vaega Faaupufai e Puipuia Aia Tatau a Tagata (Partito per la difesa [...] dei dirittiumani), è stato eletto premier del Paese nel novembre 1998, subentrando a Tofilau Eti Alesana. Le elezioni politiche svoltesi nell'aprile 2021 hanno posto fine, grazie alla vittoria del partito Fast, alla prolungata leadership dell'uomo ...
Leggi Tutto
Matematico (Žitomir 1923 - Mosca 2017), prof. all'univ. di Mosca dal 1953 al 1975, anno nel quale venne allontanato dall'insegnamento per la sua attività sociale e politica a difesa dei dirittiumani. [...] Insigne studioso, ha dato notevoli contributi alla geometria algebrica e alla teoria dei caratteri dei gruppi. Tra le opere: Teorija čisel ("Teoria dei numeri", 2a ed. 1972, con Z. I. Borevič) e Osnovy ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...