Abderrahim, Souad. – Donna politica tunisina (n. Sfax 1964). Attiva in politica dal periodo universitario, membro dell’Ufficio esecutivo del sindacato islamista dell'Union générale tunisienne des étudiants, [...] ; eletta nello stesso anno deputato all'Assemblea costituente, ha presieduto la commissione parlamentare sui dirittiumani, difendendo i diritti delle donne nella nuova Costituzione tunisina. Oppositrice delle discriminazioni di genere pur in quadro ...
Leggi Tutto
Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono [...] scontri e repressa dalle forze dell’ordine con ingiustificate violenze, condannate nel 2015 dalla Corte europea per i dirittiumani. Nei decenni successivi, diffusosi dagli Stati Uniti in Europa, il movimento ha impresso un forte segno pacifista alle ...
Leggi Tutto
Franco, Marielle, nata Francisco da Silva. – Donna politica, sociologa e attivista brasiliana (Rio de Janeiro 1979 - ivi 2018). Di origini africane, proveniente dalla favela de Maré, ragazza madre e omosessuale, [...] in Sociologia, agli inizi del Duemila ha iniziato a battersi per i dirittiumani, avvicinandosi alla causa femminista e conducendo accese battaglie per la difesa dei diritti delle donne nelle favelas. Entrata in politica già nel 2006 nelle fila ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Rostock 1940). Pastore protestante dell’ex Repubblica democratica tedesca, si è distinto come attivista per i dirittiumani durante gli anni del regime comunista ed è stato il [...] leader del Neues Forum (primo movimento di opposizione riconosciuto dal Partito di unità socialista). Noto per aver diretto l’autorità di investigazione sugli atti contenuti negli archivi della Stasi (tra ...
Leggi Tutto
Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. [...] dell’ONU in materia di cooperazione economica e sociale e di promozione e tutela dei dirittiumani (Cooperazione allo sviluppo, Dirittiumani. Diritto internazionale). In tali settori, condivide in parte le sue funzioni con l’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (Johannesburg 1936 - Città del Capo 2021). Laureatosi in giurisprudenza (1958), membro del parlamento dal 1972, K. fu più volte ministro (1978-89) e nel febbr. 1989 divenne leader [...] ritiro dalla scena politica. Nel 2004 ha fondato la Global leadership foundation, organizzazione indipendente il cui obiettivo è quello di orientare i leader politici nella promozione delle istituzioni democratiche e nella difesa dei dirittiumani. ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1939 - ivi 2021). Laureato in legge all'Università di Lisbona (1960), attivo nella lotta contro la dittatura fin dagli anni universitari, nella sua pratica di avvocato [...] socialistas português, nel 1979 fu eletto in parlamento. Dal 1979 al 1984 fu membro della Commissione europea per i dirittiumani del Consiglio d'Europa. Eletto segretario del partito socialista nel 1989 (carica che mantenne fino al 1991), nello ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1972). Atleta completo, dotato di un fisico possente e di ottima tecnica, ha giocato preferibilmente come difensore centrale e come terzino destro. Ha [...] ha vinto il Campionato mondiale (1998), il Campionato europeo (2000) e la Confederations Cup (2003). Attivista per i dirittiumani, ha creato una fondazione che combatte le discriminazioni razziali, ed è inoltre autore dei testi Mes étoiles noires ...
Leggi Tutto
Sarti, Teresa. – Attivista italiana (Sesto San Giovanni 1946 - Milano 2009). Laureatasi nel 1968 in Lettere Moderne all’Università Cattolica di Milano, maturata una solida esperienza come insegnante da [...] , Ruanda), comportando la formazione di personale sanitario locale e la costruzione di ospedali, postazioni di primo soccorso e centri per la maternità, e si è estesa alla promozione di campagne in favore della pace e della difesa dei dirittiumani. ...
Leggi Tutto
La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] ); Accordi regionali (Organizzazioni internazionali); Cooperazione internazionale economica e sociale (Cooperazione allo sviluppo; Dirittiumani. Diritto internazionale); Consiglio economico e sociale; Territori non autonomi; Regime internazionale di ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...