IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e una sua maggiore sensibilità ai temi dei dirittiumani e delle libertà civili.
È in questo clima di Beckett per il concetto d'inerzia, metafore entrambe della condizione umana e del microcosmo irlandese: all'artista non resta perciò che far ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] piano diplomatico, le conseguenze del viaggio papale non tardarono a farsi sentire: nell'aprile 1998 la Commissione dell'ONU sui dirittiumani respinse (per la prima volta dal 1991) la risoluzione di condanna di C. presentata dagli Stati Uniti. Nello ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di leader della Francofonia (conteso alla Francia) e del Commonwealth (conteso al Regno Unito), la difesa dei dirittiumani e di una ideale società multiculturale socialmente avanzata. Sulla scena internazionale, a questa immagine positiva del C. ha ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] quello di rivalutare il ruolo di quest’ultimo.
Sul fronte dei diritti civili, dopo l’emanazione della legge sulla laicità (2004), che , che videro in esso una possibile violazione dei dirittiumani, e della comunità musulmana, esso entrò in vigore ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] 33 voti su 53) a presiedere la Commissione per i dirittiumani dell'ONU; la scelta fu contestata da diverse organizzazioni internazionali impegnate nella difesa dei dirittiumani, da sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertà ...
Leggi Tutto
VIETNAM.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima [...] : la critica pubblica nei confronti del Partito comunista al potere non era tollerata, diversi giornalisti, attivisti per i dirittiumani e per la democrazia furono arrestati e condannati; nel 2013 le misure di controllo di Internet furono ...
Leggi Tutto
SRI LANKA
Silvia Lilli
Paola Salvatori
SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. [...] e con l’India, tradizionale alleata del governo, la quale si espresse a favore di due risoluzioni del Consiglio per i dirittiumani delle Nazioni Unite, approvate nel 2012 e nel 2013, volte a far luce sulla morte dei civili Tamil. Il processo di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Il Paese (15.408.270 ab., secondo una stima [...] mentre il Partito di salvezza nazionale cambogiano (PSNC), nato dalla fusione del Partito di Sam Rainsy e del Partito dei dirittiumani, ne conquistò 55. Il PSNC contestò i risultati elettorali, accusando il governo di brogli, e boicottò i lavori ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dei compiti che, assunto dalle vecchie dottrine, il fascismo ha arricchito, realizzandolo in forme nuove. La persona umana, definita in nuovi diritti, quelli relativi al lavoro, esige e ottiene nuove guarentigie. La tutela proclamata va oltre la vita ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] della permanenza dei negri Bantu, nella Somalia, altri gruppi umani che oggi si trovano molto più a nord, e cioè 0° 50′ lat. S. presso Casce Gugurdè, donde devia a SE., diritto su Ras Chiambone, così da includere le cinque isolette di Dicks Head, che ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...