PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] , la comunità internazionale rimane profondamente divisa fra Stati per i quali la p. di m. è una violazione dei dirittiumani, alla quale va prestata la dovuta attenzione in sede internazionale, e Stati che invece difendono la liceità internazionale ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] no me del sistema religioso, ne rinviamo le notizie all'inizio del sommario del diritto, n. 19. Qui basti premettere la classificazione delle azioni umane, dal punto di vista della sharī‛ah, in cinque categorie; classificazione fondamentale per tutti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Serbia) scatenarono l'opposizione slovena e spaventarono gli altri popoli della Iugoslavia. L'assoluto non rispetto dei dirittiumani in Kosovo, l'inasprirsi della repressione antialbanese nei confronti sia di singoli cittadini, sia di dirigenti di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] in certi paesi africani dove le C. criticano apertamente l'azione dei governi, in particolare per la violazione dei dirittiumani). Nei paesi scandinavi invece, come pure in taluni cantoni svizzeri, le C. evangeliche sono ancora di Stato (da sole ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] A. Lewis, scritto dalla teorica no global N. Klein; Haiti, teatro dell'assassinio del giornalista J. Dominique, attivista dei dirittiumani, la Genova del G8 e la Palestina della seconda Intifada nei film realizzati dal gruppo di cineasti italiani di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] circa) presente in Romania. Nella seconda metà degli anni Ottanta, l'accusa di mancato rispetto dei dirittiumani, avanzata anche da parte di organismi internazionali quali Amnesty International, aggravò la posizione internazionale della Romania.
Le ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (15% della forza lavoro) e molto diviso; particolare vigore hanno assunto i movimenti indigeni, contadini e per i dirittiumani così come i movimenti civili, a carattere interclassista e portatori di rivendicazioni varie, che si esprimono nei paros ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] che Febres non volle accettare, fra cui la messa sotto accusa del ministero degli Interni per violazione dei dirittiumani. Il presidente governò attraverso decreti, specie in materia economica, e sviluppò una politica repressiva nei confronti della ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] e propugnata, della nemesi storica, cioè della fatale punizione che colpisce, prima o poi, o essi stessi i violatori dei dirittiumani e nazionali, o i loro discendenti anche se non colpevoli. In questa teoria trovò quasi tutto ciò che gli occorreva ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] viene dalla risoluzione presentata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 26 luglio 2010, poi ratificata dal Consiglio per i dirittiumani il 24 settembre 2010 (A/HRC/15/L.14). Partendo dalla constatazione che 884 milioni di persone non hanno ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...