Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] A. Lewis, scritto dalla teorica no global N. Klein; Haiti, teatro dell'assassinio del giornalista J. Dominique, attivista dei dirittiumani, la Genova del G8 e la Palestina della seconda Intifada nei film realizzati dal gruppo di cineasti italiani di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] delegati od osservatori permanenti presso le principali organizzazioni internazionali, favorendo il rispetto o la promozione dei dirittiumani nei vari settori della vita sociale.
Con la riforma del 1993 i rappresentanti pontifici sono praticamente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] primo tema i progressi fatti registrare nel corso del 2004-05 furono assai evidenti, al contrario la nuova normativa sui dirittiumani non impedì l'adozione di nuove misure restrittive e di censura nei confronti dei media e del mondo del giornalismo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] la libertà di espressione, teso a rafforzare l'iniziativa per consolidare la funzione della b. come presidio di dirittiumani fondamentali. Su quest'obiettivo si sono distinti negli ultimi anni i bibliotecari americani, canadesi e australiani, con un ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] che, nella prassi, comprende anche l'adozione di misure volte a reprimere gravi e sistematiche violazioni dei dirittiumani e del diritto umanitario commesse nel corso di conflitti internazionali e interni, o nell'ambito di altre situazioni che, a ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] anche vero che, proprio riflettendo su di essa, sono nati i tribunali internazionali e una nuova attenzione al problema dei dirittiumani e dei rapporti internazionali. L'unicità della S. sarebbe così soprattutto nell'uso che si fa della sua memoria ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] , da parte dell’ONU, di una serie di organismi ad hoc, in primis il Relatore speciale per la protezione dei dirittiumani dei migranti (1999). I suoi rapporti hanno rappresentato la base per l’adozione di alcune risoluzioni da parte della Commissione ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] a 77,5 anni (+10,9 dal 1980) e l’Indice di sviluppo umano (ISU) a 0,756, quest’ultimo per effetto del significativo incremento dell’indicatore si resero responsabili di gravi violazioni dei dirittiumani (torture, arresti arbitrari, scomparsa di ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] normativo della rete, a cura di A. Antonucci, Milano 2001.
P. Barcellona, Le passioni negate: globalismo e dirittiumani, Troina 2001.
L. Ferrajoli, Diritti fondamentali: un dibattito teorico, Roma-Bari 2001.
G. Oppo, Impresa e mercato, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] le comunità, in accordo sempre con il rispetto delle libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei dirittiumani. Tale politica è volta a coprire tutte le aree della prevenzione, dalla dissuasione dall'uso iniziale alla ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...