Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] intelaiatura di organismi di garanzia efficienti e indipendenti: Corte costituzionale, Commissione elettorale, Commissione per i dirittiumani, Commissione per le discriminazioni di genere, Difensore civico. Se quindi si era assistito a un deciso ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] .
Per un altro verso, e più recentemente, riconoscendo l’ambiente un diritto fondamentale dell’essere umano, la discussione sulla giustizia ambientale investe anche il piano dei dirittiumani e della loro difesa sotto più punti di vista. In primo ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] di musulmani occidentali letti e conosciuti anche in terra d’islam. In tale solco, temi quali la democrazia, i dirittiumani, il ruolo della donna e del femminismo islamico hanno beneficiato del contributo di convertiti americani ed europei all’i ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei dirittiumani. Il femminicidio [...] alla vita delle donne era già stata individuata come fonte di responsabilità di Stato dalla Corte europea per i dirittiumani, con la sentenza del 15 dicembre 2009 nel caso Maiorano v. Italia; tuttavia, in quel caso non si parlava di femminicidio ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] o, al contrario, rafforzano la capacità dei gruppi ribelli di sconfiggere i regimi oppressivi e porre fine a gravi violazioni dei dirittiumani. Per es., nel 2014 gli Stati di tutto il mondo hanno fornito a. al governo iracheno per aiutarlo a fermare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] caso giudiziario che ebbe come protagonista Sa̔d al-Dīn Ibrāhīm, sociologo e attivista nel campo dei dirittiumani di cittadinanza egiziano-statunitense, direttore dell'Ibn Khaldun Center for Social Development Studies (ICDS). Arrestato nel giugno ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] (indifferenza religiosa, relativismo etico, indirizzi teologici erronei, acquiescenza "di fronte alla violazione di fondamentali dirittiumani da parte di regimi totalitari", corresponsabilità "in gravi forme di ingiustizia e di emarginazione sociale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] , che conferiva al governo il potere di controllare l'attività delle associazioni che si occupavano della tutela dei dirittiumani.
bibliografia
G.A. Amin, Egypt's economic predicament, Leiden-New York 1995.
M. Hala, I movimenti islamisti sotto ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] (tensione col Togo) e 1987. A più riprese studenti, chiese e sindacati criticarono il regime in materia di dirittiumani e di politica economica. La ''Rivoluzione verde'', con mire di autosufficienza, subì i contraccolpi della siccità e del rientro ...
Leggi Tutto
OLIMPIADI.
Alessandro Capriotti
– Giochi olimpici estivi. Pechino 2008. Londra 2012. Giochi olimpici invernali. Vancouver 2010. Sochi 2014
Giochi olimpici estivi. – Pechino 2008. – Alla XXIX O., svoltasi [...] considerando il momento di ulteriore ascesa di un Paese già leader a livello internazionale e, contemporaneamente, il delicato problema dei dirittiumani. Nel medagliere finale si imposero i padroni di casa con 51 medaglie d’oro, 21 d’argento e 28 di ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...