Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] cui centro sta lo ius, la giustizia terrena, il rispetto dei diritti dei cittadini. Lo ius occupa un posto centrale nella vita del utile e onesto si coniughino saldamente in un unico profilo umano. Egli non nega che i «vulgari» operatori economici ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] Coassolo. Dopo gli studi dai salesiani e la laurea in diritto penale all’Università di Torino nel 1905, lavorò per quattro di applicare la norma e pur potendosi ispirare a «criteri umani e non a elucubrazioni metafisiche», ha un limite preciso e ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] ma il problema che esso vuol risolvere è un problema esserizialmente umano e non di classi che si sostituiscono nell'uso e nell per tre mesi. Gli venne incontro la solidarietà della Lega italiana diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e si recò ad Amburgo ...
Leggi Tutto
BENOZZI, Giovanna (Zanetta) Rosa Guglielma
Ada Zapperi
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, coi nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda [...] febbr. 1724), L'île des esclaves (5 marzo 1725).
I rapporti umani fra la B. e Marivaxix non sono molto chiari, né contribuiscono a al pubblico (una specie di arringa in difesa dei diritti delle donne), cui fece seguito una commedia di Marivaux ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] presso Traube gli dettero un'ampiezza di interessi umani, politici ed intellettuali che contribuirono, anche concluse con la decisione per cui ambedue le parti rinunciavano ai propri diritti e accettavano di erigere la Stazione ad ente morale con il ...
Leggi Tutto
Beecher Stowe, Harriet
Laura Salvini
Una scrittrice antischiavista
Con il suo celebre romanzo La capanna dello zio Tom, la scrittrice statunitense Harriet Beecher Stowe ebbe un ruolo rilevante nella [...] e l'obbligo di denunciarli, e sanciva inoltre il diritto dei proprietari di far catturare e ricondurre in schiavitù gli sfera dei beni mobili piuttosto che a quella degli esseri umani.
Harry è salvato dalla madre Eliza, che preferisce rischiare la ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...