Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , Tommaso Campanella e Benedetto Spinoza.
Inoltre, la seconda scolastica contribuì a far nascere il diritto civile, il concetto dei dirittiumani, il diritto internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] le Nazioni Unite elaborano documenti volti a fissare principi di comportamento per le imprese affinché siano tutelati i dirittiumani fondamentali; ai singoli Stati, ancora, è affidata la possibilità di limitare l’efficacia delle regole sulla libertà ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] .it e poi ancora Ferri, F., Il Codice di condotta per le ONG e i diritti dei migranti fra diritto internazionale e politiche europee, in DirittiUmani e Diritto Internazionale, 2018, 189 ss.
22 La lettera aperta si legge sul sito del Gruppo di ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] negli affari nei quali essi sono parti: l’art 46 , comma 1, della CEDU, in La Corte europea dei dirittiumani e l’esecuzione delle sue sentenze (Atti del convegno internazionale, Roma, 67 giugno 2002), Napoli, 2003, 44 ss.
9 Per la ricognizione v ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] economie e delle operazioni di business e le tendenze di decentramento che hanno senz’altro influenzato il godimento dei dirittiumani sul lavoro, da tutelarsi anche mediante i nuovi strumenti di lotta al lavoro minorile quali i codici di condotta ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] a tutti coloro che operano in tali ordinamenti) ogni attività di ricerca in questi campi. La Convenzione di Oviedo sui dirittiumani e la biomedicina del 1997 detta una estesa serie di prescrizioni che la ricerca, nella sua libertà, deve comunque ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] laboratorio giurisprudenziale: l’incessante lavoro di interpretazione e cesellatura tanto delle norme di diritto internazionale umanitario quanto di quelle sui dirittiumani (ad esempio in tema di equo processo) ha dato un significativo slancio ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] internazionale rilevante in materia tributaria è infine rappresentata dalla Convenzione europea dei dirittiumani e delle libertà fondamentali (CEDU), alla quale la Corte costituzionale (cfr.: C. cost., 22.10.2007, n. 348 e n. 349 e C. cost ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] exclusionary rules, in Giur. cost., 2001, 2821.
25 Come è noto a seguito di numerose condanne emesse dalla Corte europea dei dirittiumani nei confronti dell’Italia, la disciplina è stata modificata dalla legge 8.4.2004, n. 95 che ha inserito l’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] dei «cangiamenti» proposti al «disame» dei «cittadini rappresentanti» del Governo provvisorio. Nella prospettiva paganiana, i dirittiumani, costituendo il fine dell’associazione politica e il confine del potere pubblico, erano presi sul serio quali ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...