Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] ; art. 2 Statuto del TPIR; art. 6 Statuto della CPI; art. 28 B Statuto (emendato) della Corte africana di giustizia e dei dirittiumani; l. 11.3.1952, n. 153 «Adesione dell'Italia alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] generale di persone in pericolo, asserendo che in tali casi l’uso della forza fosse finalizzato alla tutela dei dirittiumani e, dunque, non fosse rivolto contro l’integrità territoriale o all’indipendenza dello Stato. I lavori preparatori della ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] e italiano, Milano 2013; Salerno, F., L'obbligo internazionale di «non-refoulement» dei richiedenti asilo, in Dirittiumani e diritto internazionale, 2010, 487 ss.; Udina, M., La protezione internazionale dei rifugiati e degli apolidi, in La Comunità ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] “autonomi concetti convenzionali” costrutti giuridici made in Italy, i quali, lungi dall’accrescere l’operatività dei dirittiumani (come la nozione convenzionale ampia di “pena”), finirebbero per legittimare in malam partem l’irrogazione di sanzioni ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] abbia compiuto gravi violazioni di norme di carattere imperativo, in particolare di norme poste a tutela dei dirittiumani fondamentali.
La giurisprudenza della Corte di cassazione italiana, a partire dalla sentenza emessa nel caso Ferrini nel ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] a limitare questa libertà assoluta dello Stato (in particolare di fronte alla violazione di norme in materia di tutela dei dirittiumani). In tale senso è esemplificativo anche che, a seguito dei dibattiti in Commissione, dal testo dell’art. 1 del ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] (cfr. le statistiche contenute nel Rapporto sul regime detentivo speciale della Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei dirittiumani, aprile 2016, da cui si evince che più del 90% dei soggetti sottoposti al 41 bis sono imputati o ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] sembra spiegare le resistenze interne assai meglio di presunte prevenzioni riguardo al sistema multilivello di garanzia dei dirittiumani.
Il principio di legalità implica tra l’altro, e non secondariamente, l’obbligatorio rispetto della legge penale ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] legato ai connotati pubblicistici dei diritti della personalità e allo stretto legame di questi con i diritti fondamentali della persona umana (v. Dirittiumani. Profili generali), elementi che rendono i diritti della personalità in parte estranei ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] aconfessionale, cioè indipendente dalla fede/appartenenza religiosa dei nubendi o, secondo la dottrina laica dei dirittiumani, in quanto diritto indipendente anche dal genere dei nubendi.
Nell’accezione aconfessionale, lo ius connubii è un ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...