Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] Stati del 2006.
2.2 Gli effetti della nazionalità nell’ordinamento internazionale
Lo sviluppo del diritto internazionale dei dirittiumani ha fortemente ridimensionato il peso rivestito nell’ordinamento internazionale dal legame di cittadinanza, cioè ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] attuazione del sistema di asilo europeo le cui criticità sono state evidenziate sia dalla Corte di giustizia sia dalla Corte europea dei dirittiumani (C. giust. 21.12.2011, C-411/10, N.S.; CEDU, 24.1.2011, n. 30696/09, MSS v. Belgium and Greece ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] M.L., Una singolare applicazione dell’art. 649 c.p.p., in Dir. pen. e processo, 2015, 443; Lavarini, B., Corte europea dei dirittiumani e ne bis in idem: la crisi del “doppio binario sanzionatorio, ivi, 2015, 87.
9 Al riguardo Flick, G.M.Napoleoni V ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] Camera).
L’accesso a corti e ai tribunali che corrispondono alla sola nozione “ampia”, in altre parole le Corti dei dirittiumani e la Corte e i Tribunali penali internazionali, è definito dagli strumenti istitutivi. Per quanto attiene alle Corti dei ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] di un presidente apertamente ostile alle norme costituzionali fondamentali dello stato di diritto, della separazione dei poteri, della libertà dell’informazione, dei dirittiumani e delle minoranze, dell’eguaglianza razziale e delle norme del fair ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] negli Stati Uniti, dove rischiava la pena di morte. Nel caso Ng c. Canada (osservazioni del 7.1.1994), il Comitato dei dirittiumani si trovò di fronte ad un caso analogo e vietò l’estradizione in base all’art. 7 del Patto internazionale sui ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] Salerno, F., Gli effetti della sentenza internazionale nell’ordinamento italiano: il caso Germania c. Italia, in Dirittiumani e diritto internazionale, 2012, 350 ss.; Serranò, G., Considerazioni in merito alla sentenza della Corte Internazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] definitiva. Se dovesse in futuro affermarsi la prima soluzione (secondo quanto già statuito, in particolare, dalla Corte interamericana dei dirittiumani sulla base dell’art. 9 della Convenzione americana, che peraltro riconosce espressamente il ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] inoltre, C. eur. dir. uomo, 25. 3.1983, Silver c. Regno Unito, par. 87.
8 Esposito, A., Il diritto penale “flessibile”. Quando i dirittiumani incontrano i sistemi penali, Torino, 2008, 323 ss.
9 De Amicis, G., Il principio di legalità penale nella ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ; Mirate, S., Giustizia amministrativa e Convenzione europea dei diritti dell’uomo: l’”altro” diritto europeo in Italia, Francia e Inghilterra, Napoli, 2007; Pacini, M., Dirittiumani e amministrazioni pubbliche, Milano, 2012; Randazzo, B., Giustizia ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...