Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] occupa è infatti - come, sin da subito, si vedrà – l’avere sollecitato il sistema multilivello di tutela dei dirittiumani a sviluppare e fornire risposte (anche) su temi di tutt’altra rilevanza. Segnatamente: la portata del principio di colpevolezza ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] it, 2.4.2015.
4 Cfr. Zagrebelsky, V., Corte cost. n. 49 del 2015, giurisprudenza della Corte europea dei dirittiumani, art. 117 Cost., obblighi derivanti dalla ratifica della Convenzione, in www.associazionedeicostituzionalisti.it.
5 Cfr. Ruggeri, A ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] , si è nel tempo caratterizzata per una funzione para-costituzionale di tutela dell’interesse generale al rispetto dei dirittiumani e degli impegni internazionali da parte dello Stato aderente. L’adozione della tecnica delle cd. sentenze pilota ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con risoluzione del 13 dicembre 1985, n. 40/144, adottò la Dichiarazione sui dirittiumani delle persone che non sono cittadine del Paesi in cui vivono. In essa era definito il trattamento del solo straniero ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] . Il principio dell’uguale libertà di tutte le Chiese (art. 8) supera il Cattolicesimo di Stato. Sono proclamati i dirittiumani (art. 2) e l’uguaglianza formale e sostanziale degli uomini senza distinzioni «di sesso» e «di religione» (art. 3 ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] l’obbligo positivo di promuoverlo. La natura erga omnes partes del principio in esame è stata messa in luce dal Comitato dei dirittiumani nel 1984 nel General Comment No. 12, in cui ha stabilito che gli obblighi di cui all’art. 1 si applicano ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] , 2014.
18 Cfr. Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei dirittiumani del Senato della Repubblica (che ha prodotto il Rapporto sullo stato dei dirittiumani negli istituti penitenziari e nei centri di accoglienza e trattamento per ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] ’uomo all’interno delle Nazioni Unite e l’emergere di un modello non convenzionalista di ordine internazionale
Protezione dei dirittiumani che emerge anche nella comunità internazionale, in una società ormai a dimensione planetaria, all’interno dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] faccende (p. 576).
Vassalli accolse invece con favore fenomeni di uscita del diritto dall'«orbita statuale» (Esame di coscienza, cit., p. 776), come i dirittiumani, la comparazione (fu particolarmente affascinato dal common law) e le iniziative di ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] sia la causa all’origine della migrazione, l’art. 13, par. 2 della Dichiarazione Universale dei DirittiUmani (DUDU) prevede che «[o]gni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese». Tale ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...