Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] Come è avvenuto nel corso del procedimento sfociato nella sent. del Trib. Milano, cit.
12 Campiglio, C., Identità culturale, dirittiumani e diritto internazionale privato, in Riv. dir. int., 2011, 1061 s.
13 Civil Code Amendment Act, in vigore dal 1 ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] (25.4.1978) è stata riconosciuta come fondamento e principio guida dell’intero sistema convenzionale di protezione dei dirittiumani»18. Ulteriori violazioni sono state rilevate in riferimento alla compressione della libertà morale della persona, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] sviluppi successivi della scienza e dell’esperienza penale mondiale nella costruzione del diritto penale internazionale. Le più gravi aggressioni ai dirittiumani, tali da pregiudicare il valore fondamentale della stessa dignità dell’uomo, provengono ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] Law Review, 2009, 99 ss.
15 Vervaele, J.A.E., Extraordinary Rendition e sparizione forzata transnazionale nel diritto penale e nel diritto internazionale dei dirittiumani, in Criminalia, 2012, 119 ss.
16 C. eur. dir. uomo, G.C., 13.12.2012, El Masri ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] proposito soprattutto ai pregiudizi che il TTIP e il CETA sono suscettibili di arrecare al principio precauzionale e al dirittoumano ad uno sviluppo sostenibile per fare soltanto due esempi e più in generale agli stessi interessi dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] di forza bellico, si va sostituendo una concezione e una pratica del diritto internazionale che coinvolge anche il riconoscimento di diritti individuali (i diritti «umani» universali) e l’apprestamento di vincoli e garanzie nei confronti degli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] altresì, che il tribunale dovesse prendere in considerazione il contesto nel quale l’Argentina aveva agito e che il “dirittoumano all’acqua” faceva parte di questo contesto. Inoltre, durante l’arbitrato, cinque ONG avevano chiesto di partecipare al ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] il legislatore non può protrarsi all’infinito, di fronte a discipline la cui irragionevolezza incide … sulla garanzia dei dirittiumani».
6 La Corte ritiene che le ipotesi prospettate siano equivalenti «quanto al risultato» ossia il superamento della ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] e drastiche bocciature, in Antigone, 2011, fasc. 2-3, 42 ss.; Gargani, A., Sovraffollamento carcerario e violazione dei dirittiumani: un circolo virtuoso per la legalità dell’esecuzione penale, in Cass. pen., 2011, 1273.
3 A margine della quale ...
Leggi Tutto
UNESCO
Domenico Russo
Cultura e scienza contro la guerra
L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza [...] , svolgendo l’importante ruolo di centro per lo sviluppo e lo scambio delle conoscenze fra gli scienziati di tutto il mondo.
Arte e dirittiumani
È compito dell’UNESCO segnalare all’attenzione internazionale i beni da rispettare come patrimonio dell ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...