Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] interessato e l’Unione. Il rispetto dei principi suindicati divenne una condizione per l’ammissione all’Unione (Dirittiumani. Diritto dell’Unione Europea). Entrarono così a far parte dell’UE, con tre successivi allargamenti, Austria, Finlandia e ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] e la valorizzazione dei beni culturali o ambientali, l’aiuto alle categorie socialmente svantaggiate; che garantisca il rispetto dei dirittiumani e dei lavoratori; che non danneggi l’ambiente. Di norma, l’applicazione di tale qualifica è anche ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] ).
Altra parte della dottrina continua invece a ritenere che tutte le norme del diritto internazionale, comprese quelle relative alla protezione dei dirittiumani, possano avere effetto nei confronti degli i. solo per il tramite della legislazione ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] Corte. - Insediatasi nel 2003, la Corte ha avviato procedimenti rispetto a gravi e sistematiche violazioni dei dirittiumani e del diritto umanitario verificatesi in vari paesi sconvolti da guerre civili o da gravi crisi interne. Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio [...] della uguaglianza sovrana e interdipendenza tra gli Stati membri (art. 4, lett. a) e promuove il rispetto per i principi democratici, i dirittiumani, lo Stato di diritto e il buon governo (art. 4, lett. m). L’Atto istitutivo riconosce poi all’UA il ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] stesso reato. Infine, il Capo VII contiene disposizioni generali relative all’ambito di applicazione e alla portata dei diritti garantiti dalla Carta.
Voci correlate
Dirittiumani. Diritto dell’Unione Europea
Dirittiumani. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva, l’eliminazione del lavoro minorile, del lavoro forzato e delle discriminazioni sul lavoro.
Voci correlate
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Dirittiumani. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] di banche genetiche e la raccolta di dati e informazioni (Sviluppo sostenibile).
Voci correlate
Dirittiumani. Diritto internazionale
Cooperazione allo sviluppo
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Approfondimenti di attualità
La sicurezza ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] nazionali ed esprime raccomandazioni al Comitato dei ministri; il segretariato, con a capo il Segretario generale, che svolge funzioni d’indirizzo.
Voci correlate
Dirittiumani. Diritto internazionale
Dirittiumani. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] gli sfuggirono , anche qui con previdente lucidità, le problematiche legate ai dirittiumani e alla bioetica (L'uomo artificiale, 1986; Teoria e tecnica dei dirittiumani, 1993, 19983; il suo contributo Bioetica in Enciclopedia Italiana, Appendice ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...