Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] 13, che vieta la sperimentazione su ciascun embrione umano punendo la sua realizzazione con la reclusione da due garanzie contemplate dagli artt. 6 e 7 della CEDU oltre i confini del diritto penale in senso formale: cfr., inter alios, C. eur. dir. ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] ’inizio una coraggiosa pronuncia della Corte di cassazione italiana del 200418. Fondandosi sul rispetto dei diritti inviolabili della persona umana come principio fondamentale dell’ordinamento internazionale, la Corte italiana aveva negato l’immunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] guida di un giurista, Ugo Forti, professore di diritto amministrativo nell’Università di Napoli.
Questa commissione svolgerà guerra è stata in gran parte figlia di questa grande crisi dell’umanità ma, a sua volta, è la madre di nuovi disorientamenti, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] quale, in attuazione dei valori di autodeterminazione e della pari e piena dignità sociale di tutti gli essere umani, venga rispettato il diritto di ciascuno di essere se stesso, sia come singolo sia nelle formazioni sociali nelle quali si svolge ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] affidata alle capacità cognitive di uno o più esseri umani, oltretutto non addetti in specifico a questo compito In csm.it.
20 In csm.it.
21 In csm.it.
22 La sentenza sul diritto all’oblio (C. giust., 13.5.2014, C-131/12) è normalmente nota con ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] dal rispetto dei valori sociali e dalle esigenze della convivenza umana e della lotta politica, che non dal rispetto del le pretese del mondo della vita a creare il diritto. Per interpretare il diritto costituzionale il testo è il punto di partenza ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] in uno Stato membro dell’Unione europea, i menzionati problemi di diritto internazionale privato sono risolti dal reg. (UE) 2015/848 del maniera non transitoria, un’attività economica con mezzi umani e con beni».
Analogamente al COMI, il criterio ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] (l. 22.5.1978, n. 194), che afferma in apertura il principio di tutela della vita umana «dal suo inizio» (art. 1), si discute circa il diritto al risarcimento del danno per lesione dell'integrità fisica subita durante la gravidanza (ad es. in un ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] esigenze e del riproporsi, in termini più attuali, delle tradizionali richieste di tutela della dignità umana e dei diritti sociali. Occorre riconsiderare i criteri giuridici di determinazione del prevalere di alcune soluzioni rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] muove dalla premessa che l’ordinamento giuridico ha la funzione di razionalizzare i comportamenti le relazioni umane (Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015);
- la norma giuridica avrebbe un significato oggettivo e non ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...