Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] minoranze, coincidente con il progressivo sviluppo delle norme internazionali per la protezione universale dei diritti dell'uomo (Dirittiumani. Diritto internazionale). Sulla base di tale impostazione, la Carta dell'ONU (1945) e la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] disciplinati da norme internazionali (come le questioni relative al campo economico e sociale, alla tutela dei dirittiumani).
Il concetto di d. riservato è stato utilizzato anche per delimitare la competenza di quelle organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] tra quei comportamenti individuali gravemente lesivi dei dirittiumani fondamentali che si qualificano come crimini internazionali in base ai trattati in materia (cosiddetti treaty crimes), ma non per diritto consuetudinario (a differenza del nucleo ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] talora ricorso nella prassi, allo scopo di perseguire i responsabili di gravi e massicce violazioni dei dirittiumani e del diritto umanitario.
I tribunali penali internazionali finora istituiti. - Un precedente è negli artt. 227-230 del Trattato ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] lo scopo o l’effetto di distruggere, o quantomeno di compromettere, il riconoscimento, il godimento o l’esercizio dei dirittiumani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della vita ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] (Agenti diplomatici), nella conclusione di accordi multilaterali (Trattati), per lo più relativi alla tutela dei dirittiumani, nella partecipazione alle organizzazioni internazionali, quale membro, come nel caso dell’Unione postale internazionale e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle conseguenze derivanti dalla violazione di un obbligo giuridico previsto dal diritto internazionale (Illecito internazionale).
Più precisamente, per responsabilità internazionale s’intende [...] Se, inoltre, l’obbligo violato è di natura solidale, ossia posto a tutela di interessi collettivi (protezione dei dirittiumani, dell’ambiente ecc.), anche Stati diversi dallo Stato leso possono far valere la responsabilità internazionale dello Stato ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] armato).
Il diritto internazionale umanitario non va confuso con il diritto internazionale dei dirittiumani, giacché si le due branche si sono fuse in un unico sistema di diritto. Fondamentali sono state, in questo senso, le quattro Convenzioni di ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] stata determinante soprattutto nel settore della decolonizzazione e in quello della promozione e tutela dei dirittiumani (Dirittiumani. Diritto internazionale). Sebbene gli atti dell’Assemblea abbiano valore solo raccomandatorio, essi hanno spesso ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei dirittiumani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] contro la pace (guerra di aggressione); crimini contro l’umanità, tra cui il genocidio; crimini di guerra. Tale la violazione di norme imperative del diritto internazionale (Ius cogens. Diritto internazionale) e responsabilità penale personale dell ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...