ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] corso degli anni Ottanta e Novanta. Esso è uscito logorato dalle denunce relative al mancato rispetto dei dirittiumani, dalle periodiche rivolte sempre spietatamente represse e inoltre dalla sua evidente incapacità di realizzare la promessa riforma ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] una crescente mobilitazione dell'opinione pubblica mondiale, che coinvolse non solo le organizzazioni internazionali per la difesa dei dirittiumani ma anche il mondo della cultura e dello spettacolo. In realtà, nonostante il risalto assunto dalla ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] preoccupazione anche ad altre specie (studiosi, moralisti, uomini di legge hanno recentemente proposto di estendere alle scimmie i dirittiumani) e a singoli animali (il proprio cane, il proprio gatto, quella balena arenata, quell'uccello con l'ala ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] papale non tardarono a farsi sentire. Mentre nell’aprile 1998 la Commissione delle Nazioni Unite sui dirittiumani respingeva la risoluzione di condanna di Cuba, nel gennaio successivo ulteriori provvedimenti di Washington confermavano la linea ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] essenziali e sono soggette, secondo associazioni per i dirittiumani israeliane e internazionali, a discriminazioni nel possesso della terra e nel diritto a costruire.
La stampa è libera e il diritto di associazione è rispettato, anche grazie all ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] ;politiche sanitarie per potenziare la ricerca medica ai programmi per promuovere lo sviluppo democratico e la salvaguardia dei dirittiumani. Nell’area del Pacifico, il Canada va inoltre intensificando i rapporti con i paesi membri dell’Asia-Pacific ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] Argentina la scelta strategica dell’integrazione regionale. Fondato sull’inedita condivisione dei valori di democrazia, pluralismo e tutela dei dirittiumani, il Mercosur è a tutt’oggi l’area di libero commercio più vasta dell’America del Sud, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] notevole all’istruzione, tanto che il tasso di alfabetizzazione ha ormai raggiuntoil 99%.
Libertà e diritti
I dirittiumani dei cittadini sudcoreani vengono generalmente rispettati. Nonostante ciò, la persistenza della controversa ‘Legge di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] relazioni bilaterali, rilanciate, a partire dal febbraio 2007, attraverso l’avvio della cooperazione nei settori dei dirittiumani (tradizionale punto di frizione nei rapporti bilaterali), dell’economia e delle riforme dell’istruzione e del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] e i paesi europei sono importanti donatori di aiuti. Tuttavia, in seguito ad alcune controversie circa il rispetto dei dirittiumani da parte del governo cingalese nei confronti della minoranza tamil, tali aiuti sono diminuiti; nel 2010 i maggiori ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...